Utente:Debbyvenice/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riccardo Merolla (Roma, 29 giugno 1942 - Venezia, 27 aprile 1997) è stato un critico letterario, storico della letteratura e accademico italiano.

Diplomatosi presso il liceo classico Virgilio, si iscrive alla Facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza di Roma, dove si laurea nel 1965 con Natalino Sapegno, di cui sarà poi assistente, con una tesi dal titolo Giuseppe Rovani. Protagonista d'una leggenda scapigliata.

Nella stessa facoltà diviene professore ordinario di Letteratura italiana nel 1987, presso il dipartimento di Italianistica di cui assumerà la direzione nel corso degli anni Ottanta.

Gli studi della cultura letteraria romana nel campo dell'Italianistica accompagneranno il suo impegno nella ricerca per tutta la vita: molte le tematiche affrontate, con la linea di fondo di un'impostazione filologica puntuale e storicistica, nella cifra metodologica di Carlo Dionisotti: la Roma di primo Seicento nelle sue dinamiche con lo Stato della Chiesa e l'instaurarsi delle Accademie: l'interesse per un poeta eminentemente romano come Giuseppe Gioachino Belli, di cui esplora la genesi compositiva attraverso gli strumenti critici della variantistica ( Cfr. Il laboratorio di Belli, per Bulzoni editore, 1984; La poesia romanesca di G.G. Belli, edizioni Mucchi 1994; Il 996. Il Belli clandestino e la cultura pontificia, edizioni Ist. Editoriali e Poligrafici collana archivio letterario italiano, 1996.); una ricostruzione ampia e dettagliata della storia letteraria romana dal 1585 al 1870.