Utente:Davide Affaticati/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questo utente partecipa al progetto Adotta una parola va a scuola.





Madonna di Lourdes
[modifica | modifica wikitesto]

Il mistadello si trova in Maestà di Bersano , nel comune di Besenzone, è accessibile e il suo stato di conservazione è discreto. Interamente intonacato, culmina in un ampio tetto a doppio spiovente sormontato da una croce. All’interno è ricavata una nicchia con una cornice in muratura chiusa da un sportellino in ferro a maglia fitta, al di là del quale è posta la statua della Madonna.

Il mistadello, accessibile per la visita, si trova a Besenzone, in via del Cristo, e il suo stato di conservazione è discreto. La maestà consiste in una sorta di grande nicchia fortemente strombata, delimitata da una spessa parete in muratura intonacata e dipinta. Il tetto è a doppio spiovente e appena sotto la linea di grondaia corre una striscia di colore contrastante. Lo spazio incavato è chiuso da un cancello in ferro, la presenza di altri cardini laterali fa supporre che un tempo ve ne fosse un altro più interno. La parete di fondo è affrescata con l’immagine del Cristo alla colonna. Sull’altare, costituito da un basamento in muratura a livello del suolo, sono state poste delle pietre recanti le scritte: stò alla porta e busso/ cos'è l' uomo perchà te ne curi/ a chi mi apre abiterò con lui

Madonna con Bambino
[modifica | modifica wikitesto]

Il mistadella si trova a Sant' Omobono, nel comune di Besenzone. Lo stato di conservazione è discreto ed è accessibile. Questa maestà si trova nel cortile di una casa colonica addossata ad un vecchio pozzo. La struttura è quella di una parete con tetto a doppio spiovente in cui è stato ricavato uno spazio con sommità mistilinea, chiusa da un vetro. L affresco rappresenta la Madonna col bambino a cui piedi sono raffigurati un serpente e la falce di luna, attributi dell' Immacolata.

Madonna con Bambino
[modifica | modifica wikitesto]

Il mistadello si trova a Boceto inferiore di Castel d' Arda, nel comune di Besenzone, lo stato di conservazione è buono ed è accessibile. E' una piccola costruzione in mattoni , posta sul ciglio della strada vicinale, è costituita da due pilastri rettangolari raccordati da una sottile parete, arretrata in modo da formare una campitura per un' immagine. La parte superiore ha una sorta di cornice appena rilevata e un culmine a capanna. Il piccolo spazio interno presenta un gradino sopra il suolo, una mensola con modanature addossate alla parete e, sopra essa, in una cornice con profili rettangolari, una formella in ceramica, rappresenta la Madonna con il Bambino.

Madonna con Bambino
[modifica | modifica wikitesto]

Il mistadello si trova a Besenzone in Via Castello, lo stato di conservazione non è ottimo ma è accessibile. Il mistadello è di fattura molto semplice, a pianta rettangolare con tetto a doppio spiovente e come unico ornamento presenta due lesene rettangolari addossate alla facciata. L' ingresso ad arco è chiuso da un grazioso cancello in ferro ed è sormontato da due leggeri incavi triangolari di colore contrastante; all' interno è costituite da una sorta di profonda nicchia a fondo piatto con l' unico arredo di un piccolo altare a trapezio. Nella parete di fondo è stato dipinto un affresco della Madonna con il Bambino.

Madonna del Rosario
[modifica | modifica wikitesto]

Il mistadello si trova a Cignago, nel comune di Villanova, lo stato di conservazione è buono ed è accessibile. La cappella presenta la consueta tipologia del tempio con due lesene che sostengono una trabeazione e un timpano leggermente aggettante alla cui sommità è posta la croce. L' ingresso è costituito da un arco a tutto sesto e protetto da un cancello di buona fattura. L'aula interna presenta un soffitto a volta oltre a pareti intonacate e arricchite, su entrambi i lati, da finte cornici. Nella parte alta delle pareti corrono una cornice marcapiano ed altre decorazioni con greche neoclassiche a monocromo. Il pavimento risale all' epoca di costruzione della cappella. Al centro della parete di fondo è posto l'altare in cemento e sopra di esso la nicchia che accoglie la statua della Madonna con alla sommità l'scrizione dipinta "AVE MARIA". La cappellina fu fatta costruire per volere dell' allora parroco don Agostino Lombardi nel 1690, questa data è ricordata da un' iscrizione in marmo posta alla base della nicchia.

Madonna del Grano
[modifica | modifica wikitesto]

Il mistadello si trova nel comune di Villanova, lo stato di conservazione è buono ed è accessibile. La cappella è stata costruita sull' argine di una strada sterrata che porta ad un' azienda agricola e vi si accede salendo otto gradini. La struttura ha la classica tipologia del tempio, realizzato in travertino, aperto su tre lati con il tetto a doppio spiovente. La parte antistante è costituita da pilastri raccordati da un arco a tutto sesto che ai lati genera due aperture. All' interno, sulla parete di fondo, campeggia l' immagine in cotto della Madonna con il Bambino, circondati da spighe di grano.