Utente:Comparelli1974/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riccardo Scarcia

Foto di Riccardo Scarcia nel 2014

BIOGRAFIA

Riccardo Scarcia (Roma, 6 febbraio 1938 – Roma, 28 febbraio 2022) è stato un illustre filologo e studioso di letteratura antica. Noto soprattutto come latinista, ha pubblicato anche studi su scrittori italiani del Settecento e dell’Ottocento.


Bibliografia e studi

Studiò a Roma al liceo Visconti, laureandosi alla Sapienza con Ettore Paratore di cui fu assistente, per poi insegnare a Chieti ed approdare alla Facoltà di Lettere di Tor Vergata dal 1982, sede in cui ha ricoperto la cattedra di Filologia e di Letteratura Latina. I suoi primi studi hanno spaziato dalla cronologia antica («Il calcolo olimpico e un’ipotesi sulla genesi del sincronismo delle biografie di Lucrezio e di Virgilio», in R. Scarcia – G. D’Anna – E. Paratore, Ricerche di biografia lucreziana, Roma 1964, pp. 7-95.), alla critica semantica (Latina Siren – Note di critica semantica, Roma 1964.). Innumerevoli le sue pubblicazioni scientifiche, che hanno investigato praticamente ogni epoca della latinità, da Lucrezio a Seneca, da Orazio e Persio, da Cicerone alla poesia Tardoantica. I suoi contributi virgiliani segnano un punto fermo nell’ecdotica e nell’esegesi del poeta mantovano, e sono culminati nella redazione di varie voci dell’Enciclopedia virgiliana (Roma, 1984, 1985, 1990) nella traduzione con commento dell'Eneide per i tipi della Rizzoli (di cui Scarcia aveva già curato il commento alle Georgiche nel 1983) Ha pubblicato l’edizione di Manilio per i tipi della Lorenzo Valla, delle Egloghe di Dante con l’amico Giorgio Brugnoli per l’edizione Ricciardiana nel 1980.

La sua bibliografia, aggiornata al 2010 e a cura della sua allieva prof.ssa Tiziana Privitera, si può leggere a questo indirizzo: http://www.edizioniets.com/priv_file_libro/1064.pdf

Qui un video di una lezione tenuta da Scarcia presso il Liceo Augusto di Roma, a tema Orazio lirico: https://www.youtube.com/watch?v=tmt3Egky7sI