Utente:Casaregola/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Casaregola è una località del comune di Gaeta in provincia di Latina.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Casaregola e ubicata a nord di Gaeta sulle pendici del Monte Dragone appartenente al gruppo montuoso degli Aurunci.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

L’origine del nome Casaregola potrebbe derivare dal dialetto gaetano[1]. La “regola” in dialetto gaetano significa buona organizzazione della vita famigliare, caratteristica che doveva identificare anticamente l’abitato che ne prese il nome fino ad identificarne i residenti[2] con il cognome Casaregola ancora oggi diffuso.

Cappella scomparsa

[modifica | modifica wikitesto]

Esisteva in località Casaregola antica cappella oggi scomparsa e citata in un documento dell’ottobre 1180 facente parte del Codex diplomaticus cajetanus[3] [4]. In questo testo viene riportata una donazione in favore della chiesa di Santa Maria di Casaregola che fu parrocchia fino al 1481 quando venne soppressa e accorpata al capitolo della cattedrale. Oggi visibili i resti delle mura della chiesa.

Cognome Casaregola

[modifica | modifica wikitesto]

Si annoverano con questo cognome:

  • Enrico Vincenzo Casaregola[5] (Castellammare di Stabia 10-10-1819/Bari 16-09-1874), professore fondatore nel 1862 della prima scuola privata di Bari “Istituto Convitto Casaregola”;
  • Nicolò Casaregola[6], citato nel 1857 quale capitano del brick schooner napoletano “Angiolina” e premiato per aver soccorso il trabaccolo austriaco “Esterina”;
  • Francesco Casaregola[7], (Bari 09-02-1914/ Tirana 24.11.1940) caduto nella campagna militare d’Albania e sepolto nel Sacrario Miliare dei Caduti d’Oltremare a Bari;


  1. ^ “Modi di dire del Popolo Gaetano” raccolti e commentati da Nicola Magliocca, di Nicola Tarallo 2011 (nota 174).
  2. ^ “Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta”, P.D.Giovanni Battista Federici monaco casinese, Napoli 1741;.
  3. ^ “Codex diplomaticus cajetanus”, editus cura et studio monachorum S.Benedecti Archicoenobii Montis Casini.
  4. ^ “Archivi d’Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi”, 1958 (pag. 317).
  5. ^ “Storia di Bari”, di Giulio Petroni, Napoli 1912 - Arnaldo Forni Editore.
  6. ^ “Annuario Marittimo per l’anno 1859”, compilato dal Lloyd Austriaco, Trieste 1859 (pag. 262).
  7. ^ “Banca dati dei Caduti e dei Dispersi della 2° guerra mondiale”, Ministero della Difesa.