Utente:Carla45774577/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Maestosi nel 2022

Andrea Maestosi (Bagno a Ripoli, 17 maggio 1986) è un fotografo italiano.

Esponente della fotografia paesaggistica, declinazione di quella naturalistica, è stato finalista al "Drone Photo Awards 2022" [1], concorso, interamente dedicato alla fotografia aerea e che rientra nel festival internazionale delle arti visive "Siena International Photo Awards"[2] [3].

Ha ricevuto due menzioni d'onore al Concorso internazionale "ND Awards Photo Contest" [4], tra i più rinomati nel settore a livello internazionale.

Alcuni suoi scatti[5] fanno parte della gallery "1x"[6], tra le più importanti "photo community" al mondo, la cui peculiarità è che ogni singola foto è attentamente selezionata dai curatori, dovendo rispondere ad altissimi standard qualitativi, artistici, tecnici e creativi.

File:Menzioni onore 2022.jpg
Menzioni d'onore al Concorso internazionale ND Awards Photo Contest - 2022

«Anche nelle condizioni meteo più complesse, non mi arrendo ed esco. Perché, chissà, forse lo scatto epico è là fuori che mi sta aspettando.»

Andrea Maestosi nasce a Bagno a Ripoli, comune della città metropolitana di Firenze, in Toscana. Immerso nelle suggestioni visive della sua terra di origine, si appassiona ben presto alla fotografia naturalistica, anche grazie all'ispirazione paterna, specializzandosi successivamente in quella paesaggistica, utilizzando anche il drone come strumentazione.

Tra i grandi maestri che lo ispirano, Ansel Adams è tra i principali.

«Nella mia mente cerco sempre di visualizzare lo scatto, la composizione e la luce.»

Andrea Maestosi si dedica in modo peculiare alla fotografia paesaggistica a partire dal 2017.

La sua visione creativa è fortemente connotata da un'intensa componente emotiva, in modo da coinvolgere l'osservatore a più livelli di percezione, senza che in ciò gli scatti perdano mai di realismo e possano sempre restituire la spettacolarità di quanto immortalato.

I paesaggi diventano allo stesso tempo rappresentazioni concrete e riconoscibili del mondo e trasfigurazioni simboliche della potenza e della bellezza della Natura, in ogni sua forma. Emerge in ciò anche una profonda valenza etica, legata al trasmettere l'importanza di un diffuso e condiviso rispetto per l'ambiente e la necessità di custodirlo e proteggerlo per le generazioni future.

Ogni atto fotografico creativo è preceduto da un attento studio del contesto, a partire dalle condizioni atmosferiche e di luce, la combinazione dei colori, fino alla valutazione di ogni minimo dettaglio, per poi lasciare che l'ispirazione e la capacità di cogliere il momento, unite a un'istintiva sensibilità, convergano nella composizione finale della fotografia, che diventa scenario intenso e sontuoso .

Andrea Maestosi predilige la Fujifilm XT4, con obiettivi grandangolari e, all'occorrenza, teleobiettivi. Per le foto che richiedono una lunga esposizione, utilizza filtri a densità neutra NISI. Per quanto riguarda la fotografia aerea, il drone è il DJI mavic mini 2.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ photodroneawards.com, https://photodroneawards.com/.
  2. ^ sipacontest.com, https://sipacontest.com/.
  3. ^ en.wikipedia.org, https://en.wikipedia.org/wiki/Siena_International_Photo_Awards.
  4. ^ ndawards.net, https://ndawards.net/.
  5. ^ 1x.com, https://1x.com/andreamaestosiphotography.
  6. ^ 1x.com, https://1x.com/.