Utente:Briseyde/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bruno Bergamasco

[modifica | modifica wikitesto]

Bruno Bergamasco (Asti, 22 ottobre 1937Torino, 19 settembre 2007) è stato un neurologo italiano.

Oltre ad aver ricoperto cariche importanti durante la propria attività, si è contraddistinto per aver dato il via ad iniziative come il "Corso Avanzato per neurologi sulla diagnosi e trattamento della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento" e la realizzazione delle Linee Guida Italiane per la Diagnosi e il Trattamento della Malattia di Parkinson.

Sono oltre 360 le sue pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

Il professore Bruno Bergamasco si è laureato in medicina nel 1962 presso l'Università degli Studi di Torino, specializzandosi in Neuropatologia e Psichiatria (1965). Nel 1980 è diventato professore Ordinario di Neurologia e, nel 1988, ha ricoperto il ruolo di Direttore presso la Clinica neurologica dell'Università di Torino. Dal 2000 al 2005 è stato Direttore della Scuola di Specialità di Neurologia dell’Università di Torino e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino. E' stato inoltre Presidente della Società Italiana di Neurofisiologia (dal 1984 al 1988) , Presidente della Lega Italiana per la Lotta Contro la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze (1999 al 2001) e Presidente del Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Neurologia (dal 2002 al 2005).

Malattia di Parkinson e disordini del movimento

[modifica | modifica wikitesto]

Uno tra i principali campi di applicazione del prof. Bergamasco è stato lo studio della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento. Fin dagli anni '80 ha condotto ricerche e pubblicato libri sui sistemi di neuromodulazione chimica, sulla farmacocinetica della Levodopa in rapporto ai fenomeni di on-off e sull'apomorfina in infusione continua sottocutanea. Un importante risultato, sulla patogenesi della Malattia di Parkinson, è stato quello di evidenziare alcune connessioni tra il processo neurodegenerativo e il sistema ferro-neuromelanina la cui alterazione potrebbe contribuire all'insorgere della malattia di Parkinson[1]. La stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation o DBS), un intervento chirurgico utilizzato, di solito, come trattamento nelle fasi avanzate della malattia, è stato, per il prof. Bergamasco, un altro importante settore di studio.

Linee Guida sulla Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento

[modifica | modifica wikitesto]

La Linea Guida sulla malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento costituiscono una rielaborazione del lavoro pubblicato nel 2010 dallo Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN). L'obiettivo del lavoro è quello di affrontare i temi della diagnosi, della terapia, dei trattamenti riabilitativi e chirurgici, delle cellule staminali disegnando un metodo di lavoro condiviso dalla comunità scientifica su diagnosi, trattamenti e raccomandazioni sulla malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento. La società scientifica Limpe, ente promotore dell'iniziativa, ha lavorato in collaborazione con il Dipartimento LG dell’ISS, formando un Gruppo di Lavoro composto da specialisti per vagliare la documentazione scientifica ed elaborare delle modalità operative condivise nel trattamento della Malattia di Parkinson e dei Disturbi del Movimento[2].

  1. ^ Mauro Fasano, Bruno Bergamasco and, Leonardo Lopiano, Modifications of the iron–neuromelanin system in Parkinson's disease, in Journal of Neurochemistry, Volume 96, Issue 4, pages 909–916, February 2006.
  2. ^ Linea Guida “Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson”, su fondazionelimpe.it.