Utente:Bramfab/riconferma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Hai notato cambiamenti nell'ultimo anno di presenza su Wikipedia?
Evoluzione di it.wikipedia:Linea rossa: numero di admin, azzurro numero di voci, blu nuove voci al giorno

.

Quantità non è sinonimo di qualità, in ogni caso la crescita prosegue, con un incremento stabile. Se si considera la relativa esiguità degli italofoni sul globo, e lo scarso peso e ruolo che sembra avere oggi la cultura italofona nel mondo, sembra quasi che wikipedia si trovi in un altro universo, oppure si tratta dell'unico luogo libero e vivo, ove chi pensa con la propria testa, crede in alcuni valori e si riconosce nella cultura del sapere di non sapere, ma voler sapere e nel piacere sia di trasmettere quello che si sa che di apprendere quello che non si sa ...e se volete proseguite voi...

I cambiamenti si notano sia entro wikipedia, ma sopratutto nel rapporto fra wikipedia e il resto del mondo, e nell'evoluzione della trasmissione della cultura. Ormai wikipedia non è più un coacervo di notizie che, mancando di sistemazione critica, non offrono neppure una sicura informazione.[1] come ci definì Tullio Gregory nel 2007, ma è diventata un punto di riferimento e di distribuzione del sapere e del Sapere. Questo dovrebbe renderci molto consapevoli dell'importanza che le voci siano buone, corrette ed oneste, essendo diventate in troppi casi l'unico fonte a cui molti lettori si abbeverano. Ogni tanto medito su quanto Robert Cailliau scrisse nel 2007 e lo trovo inquietante.


Un altro fatto è la rimodularizzazione della formazione e distribuzione del sapere dovuta ai testi elettronici: non mi riferisco al dibattito libro di carta e libro digitale, ma al fatto che oggi, per chi scrive un libro (romanzo o saggio che sia) non esiste più la barriera della stampa, tipografia, editore che filtrava tra la "creatività" umana e la produzione di un oggetto fisico da scaffale. Oggi chi vuole un libro se lo scrive e se lo mette in rete e distribuisce con il solo costo del suo tempo, senza sottostare a vagli o filtri di alcun genere. Ed anche usando voci di wikipedia si possono comporre trattati. Già nel campo della saggistica in lingua inglese si trovano molti "tomi" auto prodotti, e purtroppo di qualità dubbia, questo potrà far si che far qualche anno sarà difficile districarsi fra testi autorevoli e testi farlocchi. Questa consapevolezza dovrebbe farci tenere alti i livelli di guardia, purtroppo è mia impressione viceversa che il tarlo dei POV, delle strumentalizzazione delle voci, dell'uso distorto di fonti sia in costante aumento in wikipedia e sopratutto sia sempre più difficile controbatterlo.


  • Qual è stato il momento migliore/peggiore della tua esperienza wikipediana?
Migliore: scoprire un notevole e preoccupato affetto attorno a wikipedia durante lo sciopero, da parte dell'utente comune.
Peggiore: ogni volta che mi imbatto in deliberate distorsioni delle cose nella scrittura delle voci e ogni volta che osservo che viene data maggior importanza all'esterno della scatola, che al contenuto dei cioccolatini
  • Cosa ti aspetti di dare in futuro a Wikipedia?

La stessa passione, criticità, impegno degli ultimi anni e magari qualcosa in più nelle aree tematiche che indicai a suo tempo nella mia home page.--Bramfab Discorriamo 23:45, 21 feb 2012 (CET)

  1. ^ Il Sole 24 ore, 25 febbraio 2007