Utente:Bakela123/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ermenegildo Tremblay (Napoli, 25 settembre 1932Napoli, 31 ottobre 2010) è stato un entomologo e accademico italiano.

Figlio di Rosario Tremblay, musicista canadese, e di Maria Teresa Faraone. Conseguì la maturità classica nel 1950 e la laurea in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Napoli nel 1954, iscrivendosi successivamente, nello stesso ateneo, al corso di Scienze Biologiche. Conseguì questa seconda laurea nel 1962, quando era già assistente ordinario, dal 1957, alla Cattedra di Entomologia Agraria dell’Università degli Studi di Napoli, allora tenuta da Giuseppe Russo. Nel 1972 vinse il concorso alla cattedra di Entomologia Agraria dell’Università degli Studi di Napoli, ruolo che ha ricoprì fino alla fine della sua carriera accademica, durante la quale diresse per molti anni l’Istituto di Entomologia Agraria e, poi, il Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria.

Negli anni ottanta, svolse incarichi pubblici, in ambito nazionale ed internazionale, come partecipante ad un Comitato della FAO di esperti di “Lotta integrata” e come membro del Consiglio Superiore del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per diversi anni. In quello stesso periodo, si impegnò nella formazione di giovani studenti sia in Italia che all’estero infatti tenne corsi di Entomologia avanzata, presso la Università americana di Beirut (1980-1981), e corsi di Entomologia e Zoologia Agraria, presso la Università nazionale somala (1986).

  • Entomologia applicata - Volume I. Generalità e mezzi di controllo
  • Entomologia applicata - Volume II. Parte prima: Da Collemboli a Rincoti
  • Entomologia applicata - Volume II. Parte seconda: Da Neurotteri a Lepidotteri
  • Entomologia applicata - Volume III. Parte prima: Ditteri Nematoceri
  • Entomologia applicata - Volume III. Parte seconda: Ditteri Brachiceri (Caliptrati esclusi)
  • Entomologia applicata - Volume IV. Parte prima: Coleotteri (da Cicindelidi a Lucanidi)