Utente:Aurora2506/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La ritraduzione consiste nel tradurre un testo che è stato precedentemente tradotto nella medesima lingua in cui era già stato tradotto, o in una nuova lingua. [1] La più diffusa è la ritraduzione di opere letterarie e di testi sacri. I motivi alla base della ritraduzione sono molteplici, ad esempio per aggiornare lingue ormai “morte”, per migliorare la qualità della traduzione, per giustificare una possibile revisione del testo di partenza, oppure perché il traduttore desidera reinterpretare o reinventare un testo. [2] Questo è più facile accada nella poesia e nel teatro. Lo specialista in traduzione Lawrence Venuti sostiene che i testi di grande valore culturale, tra cui La Bibbia, L’Iliade e L’Odissea, La Divina Commedia, le opere di Shakespeare, Il Don Chisciotte di Cervantes, potrebbero essere oggetto di una ritraduzione poiché i diversi lettori della cultura ricevente potrebbero interpretarli in modi diversi, e può essere che vogliano dare un valore aggiunto al testo. [3] La ritraduzione è molto utilizzata nell'ambito del sottotitolaggio, mentre è meno usata nel doppiaggio perché la risposta da parte degli spettatori non è sempre positiva. [4]

I diversi significati della ritraduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il termine ritraduzione viene utilizzato in molti contesti e ha molti significati, compresa l’idea di traduzione intermedia o traduzione ponte, in cui un testo viene tradotto in una lingua e successivamente quella traduzione viene ritradotta in un’altra lingua ancora. Nei Translation studies, quando si parla di ritraduzione, si fa riferimento ad una nuova traduzione di un testo nella lingua in cui era già stato tradotto. [5]

Ipotesi di ritraduzione[modifica | modifica wikitesto]

In una pubblicazione della rivista di traduzione Palimpsestes del 1990 Paul Bensimon e Antoine Berman formularono un'ipotesi di ritraduzione, secondo la quale la prima traduzione di un testo tende ad essere legata alle norme e alle convenzioni della lingua e cultura di arrivo, mentre le traduzioni successive restano più fedeli al testo di partenza. Questo accade perché se un testo viene tradotto più di una volta significa che la sua importanza è tale da determinare più traduzioni. [6] [7] Questa ipotesi è stata oggetto di studio di molte ricerche in quanto numerosi studiosi l'hanno ritenuta troppo semplicistica. In un articolo sulla ritraduzione Paloposki e Koskinen affermano che nonostante molte ritraduzioni sembrino rispecchiare il modello di Bensimon e Berman, non vi sono caratteristiche intrinseche del processo di ritraduzione che indicherebbero uno spostamento da strategie legate alla lingua di arrivo verso strategie legate alla lingua di partenza. [8]

Ritraduzioni note[modifica | modifica wikitesto]

  1. La prima traduzione del romanzo Moby Dick or The Whale di Herman Melville (1851) risale al 1932 ed è stata curata da Cesare Pavese. [9] La ritraduzione più recente che risale al 2015 è di Ottavio Fatica per la casa editrice Einaudi. [10] Nel 2011 B. Gioni ha invece creato una versione tascabile del romanzo per la casa editrice Dalai Editore. [11]
  2. Molti romanzi classici russi sono stati tradotti più volte; per esempio, l’ultima versione tradotta di Anna Karenina di Tolstoj risale al 2016 ed è stata curata da Claudia Zonghetti, invece quella di Guerra e pace è stata curata da Gianlorenzo Pacini nel 2014. [12] [13] Damiano Rebecchini si è invece occupato nel 2013 della traduzione italiana dell’opera di Dostoevskij Delitto e castigo. [14]
  3. La prima traduzione italiana delle fiabe dei fratelli Grimm è stata pubblicata dalla case editrice Hoepli nel 1897 con il titolo Cinquanta novelle a cura di Fanny Vanzi Mussini. [15] Nel 1980, fu pubblicata una nuova traduzione dal tedesco di 24 fiabe dei fratelli Grimm in un volume dal titolo Favole di libertà di Antonio Gramsci. [16]

La ritraduzione in altri ambiti[modifica | modifica wikitesto]

  1. Il doppiaggio della serie televisiva The Big Bang Theory in italiano fu molto criticato dal pubblico a causa di incongruenze ed errori e per l’esigenza di rendere l’umorismo della serie comprensibile a tutti. A seguito di queste lamentele, la società di doppiaggio italiana (Post in Europe) scelse di sostituite traduttore, adattatore e direttore di doppiaggio a partire dal nono episodio. [17]
  2. Tra i film ridoppiati in lingua italiana si trovano Lo Squalo di Stephen Spielberg e Il Padrino di Francis Ford Coppola. Nonostante i copioni dei ridoppiaggi risultino più fedeli al copione di partenza la loro qualità è stata considerata nettamente inferiore rispetto a quella del doppiaggio originale. [18]
  3. Un altro esempio di ridoppiato in lingua italiana è il film Brian di Nazareth di Terry Jones del 1979 che uscì in Italia nel 1991. Il doppiaggio ha ricevuto giudizi positivi e nell’edizione è anche stato aggiunto un dialogo fuori campo alla fine del film. Nel 2007, il film è stato ridoppiato, ma ha ricevuto critiche molto severe da parte dei fan [19].

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Şehnaz Tahir Gürçağlar, 'Retranslation' in Mona Baker & Gabriela Saldanha (eds.) Routledge Encyclopedia of Translation Studies (2nd ed.) p.233
  2. ^ Isabelle Vanderschelden, 'Re-Translation' in Olive Classe (ed.) Routledge Encyclopedia of Literary Translation into English (2000, vol.2) p.1155
  3. ^ Lawrence Venuti, 'Retranslations: The creation of value' in Bucknell Review 47(1) (2004), pp.25-38
  4. ^ Campagna anti-ridoppiaggio
  5. ^ Kaisa Koskinen and Outi Paloposki, "Retranslation" in Luc van Doorslaer & Yves Gambier (eds.) Handbook of Translation Studies, vol.1. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 2010, pp.294-298
  6. ^ Şehnaz Tahir Gürçağlar, 'Retranslation' in Mona Baker & Gabriela Saldanha (eds.) Routledge Encyclopedia of Translation Studies (2nd ed.) p.233
  7. ^ Outi Paloposki and Kaisa Koskinen, 'A thousand and one translations: Revisiting retranslation' in G. Hansen, K. Malmkjaer, D. Gile (eds.) Claims, Changes and Challenges in Translation Studies: Selected Contributions from the EST Congress, Copenhagen 2001. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 2004, pp.27-38
  8. ^ Outi Paloposki and Kaisa Koskinen, 'A thousand and one translations: Revisiting retranslation' in Gyde Hansen, Kirsten Malmkjaer, Daniel Gile (eds.) Claims, Change and Challenges in Translation Studies: Selected Contributions from the EST Congress, Copenhagen 2001. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 2004, pp.27-38
  9. ^ Herman Melville, Moby Dick o La balena, Torino, Frassinelli, 1932.
  10. ^ Moby Dick, traduzione di Ottavio Fatica, collana Supercoralli, Torino, Einaudi
  11. ^ Moby Dick, traduzione di B. Gioni, collana Classici tascabili n.65, Milano, Dalai Editore, 2011
  12. ^ Trad. di Claudia Zonghetti, Collana Supercoralli, Einaudi, Torino, 2016
  13. ^ Guerra e pace, traduzione di e cura di Gianlorenzo Pacini, Collana Universale Economica.I Classici, Feltrinelli
  14. ^ https://it.wikipedia.org/wiki/Delitto_e_castigo
  15. ^ Fiabe, traduzione di Antonio Gramsci, Hoepli, 2010[1]
  16. ^ Favole di libertà, traduzione di Antonio Gramsci, Vallechi, 1980 [2]
  17. ^ https://www.hallofseries.com/the-big-bang-theory/the-big-bang-theory-traduzioni/
  18. ^ https://doppiaggiitalioti.com/2011/01/18/la-piaga-del-ridoppiaggio/
  19. ^ https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/briandinazareth.htm