Utente:Artemusicaleuropeo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manuel Alvarez
Manuel Alvarez nel 2022
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenereMusica latina
Periodo di attività musicale1997 – in attività
StrumentoVoce, Chitarra
Sito ufficiale

Manuel Alvarez è un cantante e chitarrista francese con origine spagnole, nato nella città di Auxerre in Francia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Presentazione[modifica | modifica wikitesto]

Cantautore, Manuel Alvarez rivisita canzoni francesi, spagnole, italiane e inglesi basate su testi, componendo brani musicali originali che mescolano varie influenze e sonorità. Scompone i codici della canzone portando spesso una dimensione trilingue o addirittura quadrilingue alla sua interpretazione. Il cantante sceglie spesso il carattere gutturale della lingua spagnola e privilegia il lato soave delle lingue francese e inglese per dare un tono romantico al resto della sua interpretazione. Attinge ispirazione dal repertorio di cantanti e artisti popolari, dal pop-rock, dalla musica d'ambiente e dalle colonne sonore di film (Gazon Maudit, La Casa de Papel, The Greatest Showman) per interpretare musica con sfumature acustiche.

Infanzia e giovinezza[modifica | modifica wikitesto]

Manuel Alvarez ha iniziato a cantare all'età di 5 anni. Influenzato dalle sue origini castigliane e latine, è stato immerso nella musica in lingua spagnola fin dall'infanzia. All'età di 9 anni inizia a studiare la chitarra. Durante gli studi in una classe preparatoria e in una scuola di commercio, si è esibito in caffè-concerti. Il giovane ha poi studiato il canto classico con Marie-Pierre Villermaux. La sua tessitura di voce è compresa tra il baritono e il tenore. Si è unito a diversi cori, tra cui quello della Gendarmerie Nationale durante il suo servizio militare, e poi al Choeur de Chambre di Clermont-Ferrand. Si ispira da artisti come Georges Brassens, Manu Chao e Paco Ibañez.

Il concerto di Manuel Alvarez a Le Skenet'Eau di Borgogna

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel mese di dicembre 2018, la radio francese France Bleu lo invita ad esibirsi dal vivo nel programma "Ca vaut le détour "[1] prima del suo concerto nella sala concerti Le Skenet'Eau in Borgogna. Il quotidiano La Montagne gli ha dedicato un articolo nel contesto del suo concerto al Théâtre[2] di Néris-les-Bains (Francia), nel 2019. Gli è stato anche offerto di condividere il palco [3] con i Gipsy Kings in agosto 2019. Ha partecipato alle riprese di "Cavalleria Musical" dei registi Jose Luis Lazaro e Didier Blandin. Interpreta la canzone principale "Hay una loca pa cada loco". Il film è stato presentato alla serata di apertura dell'Hispanic[4] Film Festival il 22 settembre 2020. Per la stessa canzone, Manuel Alvarez ha vinto il premio per la migliore canzone ai New York International Film Awards[5] 7 a luglio 2021.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

- 2019 : Concerto dal vivo al teatro di Néris-les Bains (EP)

- 2020 : Bella Ciao Tour

- 2021 : Cavalleria Musical

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Ça vaut le détour en réécoute sur France Bleu – Émission sur France Bleu, su ici, par France Bleu et France 3. URL consultato il 2 giugno 2023.
  2. ^ Centre France, Au Théâtre - Des chansons internationales avec Manuel Alvarez, su www.lamontagne.fr, 16 maggio 2019. URL consultato il 2 giugno 2023.
  3. ^ Centre France, Musique - Montluçon fête l'été : le programme des concerts de juillet et d'août, su www.lamontagne.fr, 7 luglio 2019. URL consultato il 2 giugno 2023.
  4. ^ cinehispanique.fr, https://cinehispanique.fr/wp-content/uploads/2020/08/9eme-version-TEMPS-FORTS-programme-du-14-07-2020-2.pdf.
  5. ^ NYFA, su google.com.

Collegamento esterno[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale