Utente:Arduillocanacci/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Paolo Lanaro

Paolo Lanaro (Schio, 1948) è uno scrittore italiano.

Laureato in Filosofia a Padova, ha insegnato Lettere e Filosofia in vari istituti della provincia di Vicenza.

Ha pubblicato otto raccolte di versi:

  • L’anno del secco (Savelli 1981)
  • Il lavoro della malinconia (La Locusta 1989)
  • Luce del pomeriggio e altre poesie (Scheiwiller, 1997)
  • Giorni abitati (Ripostes, 2002)
  • Diario con la lampada accesa (Edizioni del Bradipo, 2005)
  • Poesie dalla scala C (L’Obliquo, 2011, finalista al premio Viareggio)
  • Rubrica degli inverni (Marcos y Marcos, 2016, finalista al premio Viareggio)
  • Le ore piccole (Il Ponte del sale, 2020).

Ha vinto il premio Contini Bonacossi, il premio Marazza, è stato finalista al premio Ugo Fasolo, al premio Diego Valeri, al premio Colli del Tronto, al premio Metauro.

Per i tipi della Locusta ha curato l’antologia Forme del mistico (1988), mentre per Galla 1880 ha curato nel 2011, con Cesare Galla, Indigeno e foresto (Studi, versi e disegni in onore di Fernando Bandini).

Presso quest’ultimo editore era uscito nel 2008 In tondo e in corsivo. Scritti di letteratura vicentina e veneta.

Nel 2013 ha dato alle stampe (con Fernando Bandini e Giorgio Faggin) Corrispondenze. Album di traduzioni poetiche (Edizioni dell’Accademia Olimpica).

Nel 2014 presso Cierre ha pubblicato Una tazza di polvere, un romanzo autobiografico, cui sono seguiti, sempre con lo stesso editore, La città delle parole (2015), e un secondo romanzo, ancora di carattere autobiografico, Contro i venti invisibili (2017).

Nel 2019, a completare una sorta di ideale trilogia, è uscito Ogni cosa che passa (Cierre).

Nell’agosto del 2020 Anna Zago con Theama Teatro ha messo in scena un suo monologo teatrale: Voglio pensare a Shakespeare.

Ha collaborato con vari artisti: Pompeo Pianezzola, Silvio Lacasella, Rosario Morra, Alberto Rocco, Giovanni Turria, Luciano Vighy, Pino Guzzonato, Toni Vedù, Lucia Marzotto.

Ha collaborato con Il Giornale di Vicenza, Il cerchio di gesso, Leggere, Linea d’ombra, Hortus, Smerilliana, Lo straniero, Nostro lunedì, Belfagor, Portofranco, Odeon, Gli asini, Lettera 43, Venetica, Odeo Olimpico.

Su di lui hanno scritto La Repubblica, il Corriere della Sera, il Corriere Veneto, il Manifesto, il Messaggero, il Sole-24 ore, il Giornale di Vicenza, il Corriere di Ancona, Panorama, Atelier, Poesia, L’Indice, Hortus, Annuario di poesia Castelvecchi, La Stampa, Letture, Lettera 43, il Mattino di Padova, Carteggi letterari.

È stato invitato nel 2007 come poeta ospite alla Summer School of Literary Translation presso l’Università di Norwich in Gran Bretagna.

È membro ordinario dell’Accademia Olimpica di Vicenza.