Utente:Alivin70/Gruppi FLOSS Calabria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

TO DO Introduzione: sintesi di questa voce

Gruppi Attivi

[modifica | modifica wikitesto]

Hacklab Cosenza

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 2004 dagli incontri di Vincenzo F. Bruno e Stefan Umit Uygur, si è costituito poco dopo in forma associativa con un gruppo di una decina di persone. Fin dall'inizio si svolgono incontri settimanali di smanettamento e discussione su Software Libero, sicurezza, networking, diritti digitali, robotica e molto altro. Il gruppo ha organizzato HackSUD nel marzo del 2006 [1], con la presenza di Richard Stallman, il Guru del Software Libero. Nel 2007 ha ideato ed organizzato la Conferenza Italiana sul Software Libero [2], nel 2008 il Corso di Alta Formazione sulle Tecnologie Libere e Open Source [3]. Nel gennaio 2010 ha riportato Richard Stallman all'Università della Calabria. Dal 2006 è una Local Academy Cisco [4]. Attualmente ha una sede ospitata presso il Centro di Eccellenza per il Calcolo ad Alte Prestazioni dell'Unical ed una all'aula Zenith, presso la facoltà di Economia della stessa Università, dove si svolgono incontri, corsi e seminari.

Hacklab Catanzaro

[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio del 2007, dall’incontro di alcuni membri del Cz-Lug e dell’Hacklab Cosenza nasce l’Hacklab Catanzaro. Il gruppo non si costituisce in associazione, ma preferisce mantenere una struttura quanto più possibile fluida ed orizzontale, vincolando la vita del gruppo solo alle linee guida espresse in una Netiquette. L’obiettivo prioritario dell’Hacklab ha a che fare con la diffusione delle potenzialità e dei vantaggi connessi all’utilizzo delle tecnologie libere. Pertanto, a livello locale, le iniziative più significative vedono i membri dell’Hacklab-Cz impegnati in eventi di carattere divulgativo –come il Linux Day, il Software ed il Document Freedom Day, - ed informativo –come l’organizzazione di corsi GNU/Linux e di seminari su specifici argomenti tecnico-scientifici. Fra le altre attività (concluse o ancora in fase di sviluppo) che impegnano l’Hacklab di Catanzaro c’è il progetto Open Wireless, la rete mesh Ninux.org, il FreeNas e il lavoro di trashware. Data la sua natura e le sue origini, l’Hacklab di Catanzaro lavora in stretta collaborazione con l’Hacklab di Cosenza per la realizzazione di iniziative e progetti comuni.

Il Bogomips Linux Users Group nasce a Bisignano (Cosenza) nel novembre del 2003 dall’incontro di alcuni studenti universitari con un esperto informatico attivo già da tempo nell’ambito della comunità Floss. Bogomips è un’associazione senza fini di lucro che opera principalmente a livello locale per la diffusione e la promozione del sistema operativo GNU/Linux. A tale scopo, realizza corsi di formazione, seminari ed eventi informativi (come il Linux Day), giornate dedicate all’istallazione ed alla pratica del software libero. Il gruppo è attualmente impegnato nella realizzazione di un progetto di cluster presso la sede dell’associazione e in attività di trashware.

Reggio Calabria Linux Users Group

[modifica | modifica wikitesto]

La prima riunione del Linux Users Group di Reggio Calabria risale all’agosto del 2001 quando alcuni studenti universitari, che condividono lo stesso interesse per il sistema GNU/Linux, creano una mailing list ed un canale IRC per aggregare altri soggetti attenti alle tematiche relative al software libero. Dal 2006 il gruppo è un’associazione di volontariato che opera per fini di solidarietà sociale. Gli scopi principali del gruppo hanno a che fare con la realizzazione di iniziative socio-educative e culturali per la promozione del sistema GNU/Linux e per la diffusione e l’utilizzo consapevole dei sistemi informatici. Oltre all’annuale Linux Day, il Lug di Reggio Calabria è impegnato in attività di informazione e di sensibilizzazione sul software libero e porta avanti progetti legati al trashware.

Cosenza Linux Users Group

[modifica | modifica wikitesto]

Il Lug di Cosenza nasce nel dicembre del 2001 da uno scambio di idee fra alcuni ragazzi interessati all'uso del software libero. Il gruppo è un'associazione culturale il cui principale obiettivo è la divulgazione del sistema GNU/Linux in ambito cittadino. A tale scopo, oltre agli annuali Linux Day, il Lug organizza corsi GNU/Linux ed eventi informativi sulle tecnologie informatiche. I membri del gruppo, inoltre, forniscono supporto tecnico a quanti, avvicinandosi al software libero, incontrano difficoltà nel suo utilizzo. Alcuni membri del Lug sono attivi anche all'interno dell'Hacklab Cosenza e dell'associazione Verdebinario; ciò favorisce uno scambio di informazioni e di esperienze fra i gruppi e alimenta, nel contempo, la collaborazione in progetti comuni.

Il Linux Users Group di Trebisacce (Cosenza) nasce, in modo informale, da alcune discussioni fra un gruppo di giovani studenti, un professore di filosofia e un consulente informatico. L'informalità organizzativa dura pochi mesi, fin quando non si decide di costituire un'associazione culturale per la diffusione del software libero. Dopo aver attraversato una fase di latenza, dovuta a dei cambiamenti nella composizione interna del gruppo, il 3ByLug riprende le sue attività che consistono prevalentemente nella promozione non solo degli aspetti tecnici, ma anche di quelli culturali relativi al software libero. Il gruppo, che per l'organizzazione di progetti e iniziative specifiche (ad esempio, il Linux Day, il Software Freedom Day) collabora con l'Hacklab Cosenza e con l'Hacklab Catanzaro, è collegato alla più ampia rete dei Lug italiani anche attraverso il lavoro svolto da uno dei membri del 3ByLug, redattore di “Hax”, una rivista a diffusione nazionale che affronta i temi e le questioni inerenti il software a sorgente aperta.

Verde Binario

[modifica | modifica wikitesto]

Verde Binario è un’associazione culturale nata a Cosenza nel dicembre del 2002 con l’obiettivo di recuperare e ripristinare materiale hardware, elettrico ed elettronico obsoleto. L'ispirazione ideale che guida il gruppo è ben chiara nella denominazione dell'associazione. Verde Binario sottolinea, infatti, sia l'interesse per i computer (il bit è la più piccola unità di informazione sui computer) che per l'ambiente (l'aggettivo verde mette in evidenza che la progettualità dell'associazione si basa sul rispetto dell'ambiente). L'associazione è impegnata in attività di trashware e in un progetto di archeologia informatica, ed è attiva sul territorio locale anche attraverso le costanti interazioni che stabilisce con altri gruppi della società civile.

Gruppi Inattivi

[modifica | modifica wikitesto]

HALT - Hacklab Altomonte

[modifica | modifica wikitesto]

...

HAKR - Hacklab Crotone

[modifica | modifica wikitesto]

...

CzLug - Lug Catanzaro

[modifica | modifica wikitesto]

...

SpixLug - Lug Spezzano

[modifica | modifica wikitesto]

Lo SpixLug è stato il LUG di Spezzano Albanese (CS) ed ha svolto attività dai primi del 2002 alla fine del 2004. Il nome deriva da "Spixana", il nome del paese in lingua Arbëreshë (la lingua degli Arbëreshë, ossia gli Albanesi d'Italia). Durante la sua breve vita ha organizzato diversi incontri pubblici di divulgazione su Linux ed incontri periodici tra i soci.

PianaLUG - Lug di Gioa Tauro

[modifica | modifica wikitesto]

...

Progetti Comuni

[modifica | modifica wikitesto]

...

...

LinuxDay Calabria

[modifica | modifica wikitesto]

...

Legge Regionale sul Software Libero

[modifica | modifica wikitesto]

....


[[Categoria:Calabria|Software Libero]]