Utente:Aleborghina/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Boatto (San Stino di Livenza, 21 agosto 1936Udine, 15 agosto 2015) è stato un artista italiano.

Antonio Boatto nasce a San Stino di Livenza (Venezia) il 21 agosto 1936. Entrambi i genitori sono lavoratori agricoli nella zona di Passo Torre.

Nel 1950 lascia il paese natale per proseguire gli studi. Nel 1967 si trasferisce a Milano, dove conclude la sua formazione culturale classica, e inizia l'attivitá di insegnante e di artista all'interno della Piccola Opera della Divina Provvidenza.

Attivo sin dalla metà degli anni '60, Boatto ha realizzato oltre 388 opere pubbliche e sacre di medie e grandi dimensioni, distribuite in 115 chiese e istituzioni in Italia e all'estero. Tra le piú note si annoverano il dipinto "Allegoria per San Stino", collocato nella Sala Consigliare del Comune di S. Stino di Livenza, Venezia (1995)[1]; il Presbiterio della St. Ann Church in East Harlem a New York (1997), l'Abside e i mosaici del Madonna Queen of the Universe National Shrine di Boston (2000-2001), la Volta del Duomo di S. Marco a Pordenone (2000), e le 24 formelle bronzee collocate nella Porta Maggiore della Cattedrale di Santa Maria Annunciata a Vicenza (2002)[2].

Dal 2006, Boatto inizia a dedicarsi a un nuovo capitolo della sua ricerca, da lui identificato con il termine "Amorfo", al quale dedica riflessioni artistiche e filosofiche, oltre che una serie di mostre antologiche. [3]

A partire dagli anni 2000, Boatto ha pubblicato raccolte di poesie, racconti e riflessioni filosofiche: Sfinitezza (2006), Diario Metafisico (2008), Parvula, quarantatre microstorie (2009), L'Ora Sesta (2010) e Il tempio di Carne (2014). Nel 2010, in collaborazione con Pietro Giacomo Nonis, pubblica Via della Croce, un itinerario religioso per immagini ispirato dalle tele da lui realizzate per la Via Crucis collocata nella Parrocchiale di S. Benedetto a Milano.

Boatto muore nel 2015, dopo una lunga malattia [4].

Cronologia delle principali opere pubbliche e di arte sacra

[modifica | modifica wikitesto]

1977 - Realizza due grandi tele per la Chiesa Parrocchiale di Cessalto, Treviso.

1980 - Realizza un Cristo crocifisso in ceramica (h. 2 m) per la Chiesa Parrocchiale di Domanins, Pordenone. Esegue una Via Crucis per la Chiesa Parrocchiale di Biverone, San Stino di Livenza, Venezia.

1981 - Affresca la Cappella dedicata a S. Luigi Orione a Borgo S. Lorenzo, Firenze. Realizza nove vetrate e un Cristo dipinto su tavola per la Chiesa della Madonna del Rosario a S. Stino di Livenza, Venezia. Realizza una Ultima Cena su tela per l'abside della Chiesa Parrocchiale di S. Aló, S. Stino di Livenza, Venezia.

1983 - Realizza due tele di grandi dimensioni (La pietà e la Cena di Emmaus), collocate nella Parrocchiale di Villanova di Prata, Pordenone.

1985 - Realizza la volta del soffitto della chiesa, raffigurante la Madonna Assunta, presso la Chiesa Parrocchiale di Cusano di Zoppola, Pordenone. Realizza una tempera acrilica a tecnica mista, collocata all'esterno della torre campanaria della Chiesa Parrocchiale di Arzene, Pordenone.

1986 - Realizza un affresco (40 mq) nella Chiesa Parrocchiale di Mereto di Capitolo, Udine.

1988 - Realizza una "Via Crucis" per la Pieve di Lestans, Pordenone. Realizza il portale in bronzo per la Pieve di Bagnarola, Pordenone. Realizza le vetrate per la Chiesa Parrocchiale di Chions, Pordenone.

1990 - Esegue un affresco (120 mq) presso la Parrocchiale di Villalta di Gazzo Padovano, Padova. Realizza una pala d'altare per la Naro Moru Catholic Church in Kenya.

1991 - Realizza diciotto vetrate per la Basilica Santuario Madre di Dio Incoronata a Foggia. Realizza una serie di vetrate per la Chiesa di Santa Rita da Cascia a Portogruaro, Venezia[5].

1992 - Esegue il portale in bronzo per la Chiesa Parrocchiale di Tauriano di Spilimbergo, Pordenone[6]. Esegue un lunotto raffigurante l’episodio dell’Annunciazione nella Chiesa Parrocchiale di Cusano di Zoppola, Pordenone. Porta a termine una Annunciazione nella Chiesa parrocchiale di Camolli (Sacile, Pordenone). Realizza quattordici vetrate per la Basilica Santuario Madre di Dio Incoronata a Foggia.

1993 - Esegue due tele di grandi dimensioni per la Cappella dell’ospedale del CRO di Aviano, Pordenone. Viene inaugurato un suo portale in bronzo per la Chiesa parrocchiale di Morsano al Tagliamento, Pordenone. Dipinge l’intera abside della Chiesa Parrocchiale di Cusano di Zoppola, Pordenone. Completa le sei formelle e l’intero portale della Chiesa Parrocchiale di Bagnarola, Pordenone. Viene collocata al CRO di Aviano (Pordenone) una Via Crucis in 14 stazioni dipinta su tela.

1995 - Inaugura una tela (17mq), Allegoria per San Stino, per la Sala Consiliare del Municipio di San Stino di Livenza, Venezia. Realizza tre sue vetrate istoriate al CRO di Aviano, Pordenone. Inaugura sei vetrate istoriate nella Chiesetta di S.Gottardo a Claut (Pordenone). Colloca quattro dipinti su tavola nella Basilica Santuario Madre di Dio Incoronata a Foggia.

1996 - Realizza una Ultima Cena di grandi dimensioni per il Santuario Nostra Signora della Guardia a Tortona, Alessandria. Realizza a inaugura un monumento in pietra di Vicenza presso il Basilica Santuario Madre di Dio Incoronata a Foggia. Esegue due statue in pietra vicentina per la Chiesa Parrocchiale di Mussons (Pordenone).

1997 - Dipinge l'abside della St. Ann Church in East Harlem a New York. Il 21 marzo viene collocata in permanenza una sua opera nel Museo Diocesano di Pordenone, a testimonianza della suo impegno nell'arte religiosa contemporanea. Esegue le vetrate per la Chiesa Parrocchiale di Nave (Pordenone). Esegue una vetrata raffigurante l'Ultima Cena per la Chiesa Parrocchiale di S. Luigi Orione di Isernia.

1999 - Affresca il catino dell'abside (60 mq) della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Copparo, Ferrara. Realizza 12 vetrate istoriate per la Providence Home Health Center a Jasper, Indiana. Viene inaugurata il Portale in bronzo presso la Chiesa Parrocchiale di Tauriano (Pordenone), a ricordo del Giubileo del 2000.

2000 - Inaugura (12 maggio) il soffitto realizzato per il Duomo di Pordenone (mq 37). Realizza i dipinti per il presbiterio della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Copparo, Ferrara. Inaugura un mosaico (85mq) realizzato per il Madonna Queen of the Universe National Shrine di Boston.

2001 - Realizza nove vetrate istoriate per la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Capodacqua a Ortucchio, L'Aquila. Esegue due vetrate per l'Istituto Don Orione ad Avezzano, L'Aquila.

2002 - Inaugura le formelle bronzee collocate nella Porta Maggiore della Cattedrale di Santa Maria Annunciata a Vicenza (2002) [7]. Esegue la pala d’altare Gesù misericordioso e la Beata suor Faustina per il Santuario Madonna di Rosa a S. Vito al Tagliamento (Pordenone). Esegue un dipinto (7x3m) nel Presbiterio della Chiesa Parrocchiale di Pescincanna (Pordenone).

2003 - Esegue due grandi tele per il Presbiterio, dipinge il soffitto della navata e realizza il bozzetto per un mosaico nella Parrocchiale di Sequals (Pordenone).

2005 - Inaugura una Ultima Cena (5.2 x 2.3m) e altri due dipinti presso l’Istituto Don Orione di Santa Maria La Longa (Udine).

2010 - Inaugura il portale in bronzo della terza porta della Pieve di Tauriano, a Spilimbergo (Udine).

2011 - Realizza un affresco per l’abside della Chiesa Parrocchiale di Vado (Venezia).Realizza un’opera allegorica per il manifesto della 738a Sagra dei Osei a Sacile (Pordenone).