Utente:Alberto da Calvairate/Giovanni Sansoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{S|matematici|italiani}} Giovanni Sansone (Porto Empedocle, 24 maggio 1888Firenze, 13 ottobre 1979) è stato un matematico italiano, noto per i suoi contributi a settori dell'analisi matematica e per le sue molteplici attività organizzative a favore della matematica italiana..

Nel 1906 viene ammesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa (qui in breve SNS) e nel 1910 ottiene la laurea in matematica con una tesi della quale è stato relatore Luigi Bianchi.

Dopo la laurea insegna matematica nelle scuole secondarie e successivamente in varie università.

Dal 1927 al 1958, anno del suo pensionamento, occupa la cattedra di Analisi matematica presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Firenze. Presso questa università nel 1950 fonda l'Istituto di Matematica "Ulisse Dini" e dal 1957 al 1963 è preside della Facoltà di Scienze.

Dal 1947 al 1949 è anche docente di matematica presso la SNS. Nel 1957 è presidente dell’Associazione Normalisti.

Una parte importante della sua attività di docente è consistita nella stesura o nella partecipazione alla stesura di vari testi di analisi matematica; questi testi, notevolmente accurati e completi, hanno avuto vasta diffusione e notevole influenza, taluni anche a livello internazionale.

Tra i suoi allievi universitari vi sono Roberto Conti, Enrico Magenes, laureatisi alla Scuola Normale Superiore e Carlo Pucci, laureatosi all'Università di Firenze. Come Giovanni Sansone, anche questi matematici hanno avuto ruoli importanti nella organizzazione della ricerca e della didattica matematica in Italia.

Partecipa attivamente alle attività dell'Unione Matematica Italiana: membro della Commissione scientifica di questa associazione dal 1949 al 1970, ne è presidente nei due trienni dal 1952 al 1958.

Nei due quadrienni dal 1960 al 1968 è presidente del Comitato Nazionale per la Matematica del CNR; in tale posizione avvia, non senza contrasti, alcune delle linee di intervento che il comitato per la Matematica porterà avanti nei decenni successivi; in particolare avvia gli interventi (borse di studio, seminari e programmi di professori visitatori a visibilità nazionale) volti primariamente a rafforzare la preparazione dei numerosi giovani matematici che saranno chiamati ad insegnare negli anni successivi, in relazione alla rapida crescita della popolazione scolastica e universitaria.

Nel 1978 il Comune di Firenze gli conferisce la cittadinanza onoraria e l'Università di Firenze la laurea honoris causa in ingegneria.

Nel 1983 è stata riconosciuta la "Fondazione Emma e Giovanni Sansone", con sede presso la SNS, la quale, secondo il lascito testamentario di Giovanni Sansone, ha il fine di offrire borse di perfezionamento a giovani laureati in matematica.

  • G. Sansone, R. Conti: Lezioni di Analisi Matematica - Vol.I e vol. II, CEDAM
  • G. Sansone: Funzioni di variabile complessa, CEDAM
  • G. Sansone: Orthogonal Functions, Dover Publications (2004)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]