Utente:Agostino nelumbo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le sorelle Lorrena Commandino (1500 circa) e Olipia Commandino (1500 circa) sono state una coppia di tipografe italiane.

Lorrena (o Laura) e Olimpia Commandino ereditarono la stamperia dal padre Federico, insigne medico e matematico urbinate, editore e traduttore di testi scientifici classici. Assai diffuse le sue stampe di Euclide e Aristarco realizzate nella sua prima tipografia allestita a Pesaro nel 1572.

Nel 1575 Federico chiese ed ottenne dal duca Francesco Maria Della Rovere, il permesso di trasferire attività e l'attrezzatura di pregio presso la propria abitazione.

Alla morte del padre avvenuta al termine di quell'anno subentrarono le figlie le quali diedero una decisa impronta femminile all' impresa.

Affittarono la domum,detta la stamparia cum omnibus instrumentis aptis ad imprimendum nel 1577 a Battista Bartoli, nel 1578 a Olivo Cesano, nel 1585 a Paolo Tartarino, fino alla definitiva vendita ai fratelli Bartolomeo e Simone Ragusi del 1587. Anche la conduzione dei Ragusi passò nella decisione di una donna, la giovane Margherita, figlia di Simone e moglie di Alessandro Corvini, a cui vedova l'azienda era passata e che la cedette a Marcantonio Mazzantini.

  • Borracini Verducci Rosa Maria, La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del Convegno internazionale di Roma, 11-13 Novembre 2009, a cura di Marco Santoro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2009, pp. 414-421, ISBN 978-88-6227-298-8.
  • Commandino, Federico, su edit16.iccu.sbn.it. URL consultato il 10 maggio 2019.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie