Uralerpeton tverdochlebovae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uralerpeton
Ricostruzione di Uralerpeton tverdochlebovae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Superordine Reptiliomorpha
Ordine Chroniosuchia
Famiglia Chroniosuchidae
Genere Uralerpeton
Specie U. tverdochlebovae

Uralerpeton tverdochlebovae è un tetrapode estinto appartenente ai croniosuchi. Visse nel Permiano superiore (circa 255 - 253 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale, benché noto attraverso resti molto incompleti, doveva assomigliare a un coccodrillo. Il cranio era lungo circa 50 - 55 centimetri, e l'animale intero doveva raggiungere i 3 metri di lunghezza. Uralerpeton possedeva un lungo muso dotato di denti aguzzi e conici, orbite elevate sulla superficie del cranio e finestre antorbitali lunghe e strette anteriormente. Le narici erano piccole, al contrario di forme simili come Chroniosaurus e Chroniosuchus. Il corpo era ricoperto da un'armatura composta da osteodermi finemente scolpiti da piccoli fori, piuttosto stretti, la cui lunghezza superava l'ampiezza; il processo ventrale di ogni osteoderma era fuso con la spina neurale vertebrale.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Uralerpeton tverdochlebovae venne descritto per la prima volta nel 1998, sulla base di fossili frammentari ritrovati nella zona del fiume Klyazma in Russia. Questo animale appartiene ai croniosuchi, un gruppo enigmatico di tetrapodi dotati di corazze dorsali e di finestre antorbitali, forse facenti parte dei rettiliomorfi. Sembra che Uralerpeton fosse l'elemento terminale di una linea evolutiva iniziata con Chroniosaurus e proseguita con Jarilinus e Chroniosuchus; Uralerpeton era grande circa il doppio degli esemplari più grandi dei suoi parenti e alcune caratteristiche del cranio e degli osteodermi indicano che era una forma specializzata.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • V. K. Golubev (1998). "Narrow-armored Chroniosuchians (Amphibia, Anthracosauromorpha) from the Late Permian of Eastern Europe". Paleontological Journal 32 (3): 278–287.
  • V. K. Golubev (1998). "Revision of the Late Permian Chroniosuchians (Amphibia, Anthracosauromorpha) from Eastern Europe". Paleontological Journal 32 (4): 390–401.
  • I. V. Novikov, M. A. Shishkin, and V. K. Golubev. 2000. Permian and Triassic anthracosaurs from Eastern Europe. In M. J. Benton, M. A. Shishkin, D. M. Unwin & E. N. Kurochkin (eds.), The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia. Cambridge University Press, Cambridge 60-70

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]