Trucheosaurus major

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 giu 2019 alle 17:33 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trucheosaurus
Ricostruzione di Trucheosaurus major
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineTemnospondyli
FamigliaRhytidosteidae
GenereTrucheosaurus
SpecieT. major

Il trucheosauro (Trucheosaurus major) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Permiano superiore (circa 255 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Australia.

Descrizione

Questo animale possedeva un corpo largo e leggermente appiattito, con quattro brevi arti e un cranio massiccio, estremamente largo nella parte posteriore e piuttosto appuntito in quella anteriore. Il cranio era relativamente appiattito e formava un'ampia superficie. Gli occhi erano piccoli e spostati in avanti. I fossili comprendono l'olotipo, un cranio parziale (noto con il numero di catalogo MMF 12697a), uno scheletro postcranico articolato (AMF 50977) e la controparte dello scheletro postcranico e del cranio (BMNHR 3728), rinvenuti nella formazione Glen Davis nel bacino di Sydney (Nuova Galles del Sud, Australia).

Classificazione

I fossili di questo animale vennero descritti per la prima volta nel 1909 da Arthur Smith Woodward, che attribuì i resti a una nuova specie dell'anfibio Bothriceps (B. major), un genere già noto nel Permiano australiano. Fu solo nel 1956 che una revisione degli anfibi brachiopidi portò al riconoscimento di questa specie come un genere a sé stante, Trucheosaurus. Attribuito inizialmente ai brachiopidi, questo animale venne in seguito accostato ai ritidosteidi (anfibi tipici del Triassico inferiore, dal cranio triangolare): Trucheosaurus venne quindi riconosciuto come il più antico ritidosteide noto. Un suo stretto parente è Laidleria, dotato di una notevole corazza.

Bibliografia

  • A. S. Woodward. 1909. On a new labyrinthodont from oil shale at Airly. Records—Geological Survey, New South Wales 8(4):317-319
  • D. M. S. Watson. 1956. The brachyopid labyrinthodonts. Bulletin of the British Museum (Natural History), Geology 2(8):315-392
  • C. A. Marsicano and A. Warren. 1998. The first Palaeozoic rhytidosteid: Trucheosaurus major (Woodward, 1909) from the Late Permian of Australia, and a reassessment of the Rhytidosteidae (Amphibia, Temnospondyli). Bulletin of the Natural History Museum, Geology 54(2):147-154
  • Dias-da-Silva, S.; and Marsicano, C. (2011). "Phylogenetic reappraisal of Rhytidosteidae (Stereospondyli: Trematosauria), temnospondyl amphibians from the Permian and Triassic". Journal of Systematic Paleontology 9 (2): 305–325. doi:10.1080/14772019.2010.492664

Altri progetti

Collegamenti esterni