Tintal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tintal (o teental, trital; Hindi: तीन ताल) è uno dei più famosi ritmi o talas della Musica classica Indostana ed è il più comune ritmo nell'India del nord. La struttura del Tintal è simmetrica e presenta una struttura ritmica molto semplice al contrario delle composizioni in cui può essere eseguito.[1]

Arrangiamento[modifica | modifica wikitesto]

Il Tintal ha (16) battiti[2] suddiviso in quattro parti (vibhag). Il periodo di tempo tra ogni battito è lo stesso. Il primo battito dei 16 corrisponde al sam (accento principale che ne indica l'inizio), al quinto e al tredicesimo si trovano i tali (accenti minori) e al nono battito si trova il khali ('vuoto', accento che non viene marcato).

In un sistema di conteggio più comune, il Tintal, si batte le mani al primo battito, al quinto, mentre sul nono (Kali) si fa un movimento in aria, tornanto da battere le mani al tredicesimo; questi tre battute di mani (Hindi tin 'tre' + tāl 'battiti') danno il nome a questo ritmo.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Il Tintal può essere usato per l'accompagnamento o per le performance soliste. Ci sono varie composizioni in Kaidas e Parans che utilizzano questo ritmo di base.

Theka: la struttura base[modifica | modifica wikitesto]

La struttura base che la caratteristica ha i seguenti colpi bol (theka)

La Theka del Tintal
dha dhin dhin dha | dha dhin dhin dha |
x 2
dha tin tin ta | ta dhin dhin dha |
o 3

Può essere mostrato anche con la seguente raffigurazione:[2]

Accenti del Taal X 2 0 3
Maatra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Bols dha dhin dhin dha dha dhin dhin dha dha tin tin ta ta dhin dhin dha

Da notare che eseguendo questa composizione id base sui tabla i primi colpi di ogni divisione sono eseguiti con entrambe le mani, ad eccezione del khali in cui viene percosso solo il tabla con il Na.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Indian Music - Tintal (Teental), su chandrakantha.com. URL consultato il 15 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2014).
  2. ^ a b Sarah M. Van Doel, Sikh Music: History, Text, and Praxis, ProQuest, 2008, pp. 57–, ISBN 978-0-549-83369-7. URL consultato il 1º luglio 2012.