Tetraplegia
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tetraplegia | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D011782 |
Sinonimi | |
Quadriplegia | |
La tetraplegia o quadriplegia è una paralisi del torso e di tutti e quattro gli arti conseguente ad un trauma o ad una malattia. Si distingue dalla paraplegia che coinvolge solamente gli arti inferiori.
Tetraplegia da lesione cerebrale[modifica | modifica wikitesto]
Una lesione cerebrale in età infantile precoce (paralisi cerebrale infantile) o in epoche successive della vita provoca una tetraplegia se vengono danneggiate estesamente le aree encefaliche deputate al controllo della motilità volontaria. Nell'ambito della paralisi cerebrale infantile i termini tetraplegia e tetraparesi sono di fatto sinonimi, poiché la paralisi completa del movimento (tetraplegia) in questa patologia è un evento rarissimo.
Prognosi[modifica | modifica wikitesto]
I pazienti necessitano di un'assistenza quotidiana in quanto quasi totalmente non-autosufficienti negli spostamenti, nell'alimentazione, nel vestirsi e nell'espletare i bisogni fisiologici. Inoltre le complicanze respiratorie rendono precaria la salute generale.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tetraplegia»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tetraplegia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Esercizio fisico in Terapia Intensiva (PDF), su arirassociazione.org (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2013).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 64656 · LCCN (EN) sh85109421 · GND (DE) 4184918-8 · BNE (ES) XX538552 (data) · BNF (FR) cb119671362 (data) · J9U (EN, HE) 987007551190005171 |
---|