Teobaldo Ordelaffi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Teobaldo Ordelaffi, o Tebaldo (...), fu un membro della nobile famiglia forlivese degli Ordelaffi: suo figlio Scarpetta Ordelaffi è il primo, di questo lignaggio, a diventare signore di Forlì, a partire dal 1295.

Teobaldo, figlio di Guglielmo Ordelaffi, si segnala per la partecipazione, insieme a Federico II del Sacro Romano Impero all'assedio di Faenza e di Ravenna (1241), partecipazione a seguito della quale Teobaldo ottiene dall'Imperatore il permesso di battere moneta, di avere per stemma l'aquila d'oro e di nominare magistrati senza chiedere di volta in volta l'autorizzazione all'Imperatore. La città di Forlì, inoltre, alleata di Federico, ottiene vari privilegi ed il diritto di avere l'aquila imperiale nel proprio stemma.

Teobaldo è podestà a Faenza nel 1274 e nel 1301.

Bibliografia

  • G. Pecci, Gli Ordelaffi, Fratelli Lega Editori, Faenza 1974.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie