Temperamatite
Questa voce o sezione sull'argomento tecnologia è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sull'argomento tecnologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il temperamatite, anche detto temperino (appuntino o appuntalapis in Toscana, fapunte nel Triveneto, appuntamatite o aguzzamatite in Abruzzo), è un oggetto di cancelleria molto comune, realizzato in acciaio, ferro, plastica o altri materiali. La sua funzione è appuntire le matite, affinché queste possano scrivere. Il temperino, insieme alle matite, alla gomma e agli altri oggetti di uso comune per la scrittura, viene usualmente conservato in un astuccio.
Prima dell'invenzione del temperamatite le matite erano appuntite tagliando in modo appropriato la punta con un coltello; un piccolo coltello dedicato allo scopo veniva chiamato temperino.
La struttura e il funzionamento di un temperino[modifica | modifica wikitesto]
Un temperino consiste in un piccolo blocco metallico o di materiale plastico, all'interno del quale è praticato un foro di forma conica; su una faccia del blocco, lungo il foro conico, è applicata con una vite una lama affilata. Infilando la matita nel foro, che è fatto su misura, e facendola girare solitamente in senso orario, si fa in modo che la lama del temperino venga in contatto con il legno esterno della matita e ne elimini lo strato superiore, facendo assumere all'attrezzo da disegno la stessa forma del foro conico del temperamatite; in questo modo la grafite, contenuta all'interno della matita, è esposta ed appuntita in modo da permettere la scrittura. Il temperino può avere lati leggermente curvati per favorirne un'impugnatura più comoda.
Vari tipi di temperini[modifica | modifica wikitesto]
Esistono vari tipi di temperini. Tra quelli manuali, ricordiamo:
- quelli con un foro
- quello a doppio foro, che permettono di temperare matite di due dimensioni diverse
- quelli per matite speciali, dotati di lame capaci di tagliare legni più duri o più morbidi del normale
- quelli con serbatoio che permettono di raccogliere i trucioli di legno
Nei temperini meccanici o elettrici, dopo aver infilato la matita nell'apposito foro, basta azionare il temperamatite perché questo faccia la punta alla matita tramite la rotazione di una o più lame interne. Questo si ottiene ruotando una manovella nei temperamatite meccanici o avviando il motore in quelli elettrici, in genere inserendo la matita.
Esistono temperini con foro di 2 mm per appuntire le mine dei portamine. Il temperino a volte è incorporato nel pulsante amovibile del portamine stesso.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su temperamatite
Controllo di autorità | GND (DE) 7533388-0 |
---|