Telematica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il sistema di navigazione di V generazione che equipaggia le vetture Lexus.

La telematica (termine raramente sostituito da tele-informatica) è una disciplina scientifico-tecnologica che nasce dalla necessità di unificare tra loro metodologie e tecniche dell'informatica e delle telecomunicazioni per integrare i sistemi di elaborazione e trasmissione a distanza delle informazioni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine fu coniato in Francia (télématique) nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Repubblica, ed elaborato da Simon Nora e Alain Minc, dal titolo «L'informatizzazione della società» (L'informatisation de la Société). Il Nora-Minc faceva risalire[in che senso faceva risalire se è un costrutto diverso? lo citava esplicitamente?] il termine telematica alle proprie origini statunitensi poiché l'idea è mutuata dalla parola compunication, unione poco fortunata dei termini computer e communications.

Non è casuale la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni settanta, che stava conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte gli Stati Uniti che iniziavano a sperimentare la rivoluzione informatica; in Francia quindi si pose l'accento sulle telecomunicazioni mentre negli USA l'accento venne posto sul computer.

Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.

La convergenza[modifica | modifica wikitesto]

L'unificazione di informatica e telecomunicazioni può essere realizzata seguendo due strade distinte, ma complementari:

  1. Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica: in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi (si migliora lo scambio di file tra computer);
  2. L'informatica al servizio delle telecomunicazioni: in questo secondo percorso la tecnologia informatica è indirizzata al miglioramento dei metodi di scambio delle informazioni intervenendo nel potenziamento dei servizi offerti dalle reti di comunicazione attraverso l'uso di software ed hardware adeguati (si migliora la comunicazione a distanza).

La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi i lati: l'informatica e le telecomunicazioni.

Studio accademico[modifica | modifica wikitesto]

Lo studio della telematica è molto sviluppato in Italia e all'estero e rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di ingegneria, telecomunicazioni oppure informatica. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software [1].

Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle architetture telematiche.

Ricerca[modifica | modifica wikitesto]

La materia è vasta ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e fornire servizi di tele-educazione, commercio elettronico (e-commerce) e teleamministrazione, i servizi basati sul web e la TV digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti virtuali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, ingegneria del traffico e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.

La ricerca tocca inoltre temi amministrativi come l'analisi del rapporto tra prezzo e prestazioni, i modelli e le simulazioni per la valutazione del ROI e del TCO. Un ulteriore ed importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere ai bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste.

Poiché la Telematica copre un campo scientifico e tecnologico molto ampio, gli sforzi della ricerca seguono spesso diversi piani funzionali:

  • Il livello utente, in cui si distribuiscono e processano le informazioni dei servizi e delle applicazioni finali;
  • Il livello di controllo, in cui si analizzano le informazioni di controllo del sistema e l'interazione con gli utenti;
  • Il livello di gestione; in cui si interviene per ottimizzare il sistema e migliorarne i servizi, anche intervenendo in collaborazione con gli operatori di rete.

Professioni[modifica | modifica wikitesto]

Le aree di lavoro collegate alla telematica sono varie ed includono:

Scopi militari[modifica | modifica wikitesto]

La telematica militare si occupa dei collegamenti e delle comunicazioni militari sia tattici che strategici e delle contromisure elettroniche, sia nel territorio nazionale che nei teatri operativi all'estero.

In Italia, nell'Esercito italiano la Telematica è una specialità dell'Arma delle Trasmissioni[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Hary Gunarto, Indonesian Archipelagic N-2001 Data Super Highway, ICTP and ITU Conference on Radio Communications, Trieste, Italy, 22 Jan. 1998
  2. ^ www.esercito.difesa.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon Nora, Alain Minc, L'informatisation de la Société, La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1791 · LCCN (ENsh89005491 · GND (DE7861079-5 · BNE (ESXX527025 (data) · BNF (FRcb11962361m (data) · J9U (ENHE987007534580205171
  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete