Cabinovia
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti a fune non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il termine cabinovia - detta anche telecabina o ovovia - specifica generalmente, nel trasporto a fune e all'interno della categoria delle funivie, impianti a funzionamento continuativo che impiegano più di due cabine per il trasporto. Seguendo l'evoluzione storica degli impianti di risalita possono essere viste anche come mezzi di trasporto a fune a metà tra funivia e seggiovia mutuando i maggiori pregi di entrambe.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le cabinovie hanno normalmente dimensioni e capienza ridotte rispetto ad una classica funivia aerea, sono dotate di porte a chiusura automatica, arredamento e dotazioni semplificati. I posti all'interno possono essere a sedere, in piedi o semiseduti.[senza fonte]
Sono diffuse nelle località sciistiche poiché permettono di superare dislivelli abbastanza grandi in poco tempo e raggiungono portate orarie spesso superiori alle tradizionali a "va e vieni".
Possono essere ad una sola fune - che funge contemporaneamente da portante e traente -, bifune o trifune (una portante - rispettivamente due - e una traente).
Qualora le cabine debbano rallentare o fermarsi nelle stazioni, vengono quasi sempre dotate di un sistema di ammorsamento automatico, risultando così svincolate dalla traente che può quindi scorrere a velocità costante. Questo facilita la salita e discesa dei passeggeri, soprattutto con attrezzi quali sci, snowboard, slitte o ancora carrozzine, biciclette ecc. nonché permette di inserire in linea un numero variabile di vetture a seconda della richiesta.
Nelle realizzazioni con tre funi - dette anche "3S", dal tedesco "3 Seil" - i veicoli sono generalmente di maggiori dimensioni. Oltre a questo vantaggio si ottiene una superiore stabilità, in particolare nei confronti del vento.
Quando non sia previsto lo svincolo dalla traente, la salita e discesa dei viaggiatori può avvenire alla velocità di esercizio - che viene quindi mantenuta ad un valore piuttosto basso - oppure rallentando la marcia quando le cabine - anche a gruppi - impegnano una stazione. In questo caso si parla di un impianto "pulsé" o a movimento intermittente.
Le cabinovie trifune[modifica | modifica wikitesto]

Le cabinovie trovano impiego sempre più ampio anche per il trasporto di grandi quantità di viaggiatori, talvolta in sostituzione di preesistenti funivie classiche, grazie alla notevole flessibilità di funzionamento, l'alta frequenza e le maggiori capienze ottenibili, in particolare con il citato sistema "3S". Esempio è la funivia del Renon in Italia, dotata di veicoli da 35 persone che svolge anche servizio di trasporto pubblico extraurbano.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cabinovia