Teeteto (matematico)
Teetèto (in greco antico: Θεαίτητος?, Theáitētos; Atene, 415 a.C./413 a.C. – 369 a.C./368 a.C. circa) è stato un matematico e filosofo greco antico.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Eufronio di Sunio[1], dal quale ricevette in eredità un patrimonio considerevole che fu poi dilapidato da alcuni suoi amministratori[2], Teeteto fu discepolo del matematico Teodoro e scolaro di Platone; a lui è attribuita la dimostrazione e la costruzione dei cinque poliedri regolari e la scoperta di due di essi: l'ottaedro e l'icosaedro[3][4]. Egli contribuì anche alla teoria delle grandezze irrazionali[4][5][6]. Fu ferito negli scontri con i Tebani nel 369 a.C. durante la seconda invasione del Peloponneso, si ammalò[7] e morì poco tempo dopo[8]: ed è proprio il ritorno a casa di Teeteto morente che dà il via al celebre dialogo di Platone, il Teeteto.
Poliedri regolari[modifica | modifica wikitesto]
I due poliedri regolari attribuiti a Teeteto sono l'ottaedro e l'icosaedro.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Platone, 144 C.
- ^ Platone, 144 D.
- ^ Teeteto www.treccani.it URL consultato il 20-02-2012
- ^ a b (EN) George Johnston Allman, Greek Geometry from Thales to Euclid, Hodges, Figgis, & Company, 1889, p. 206.
- ^ Teeteto www.riflessioni.it URL consultato il 20-02-2012
- ^ Platone, 147 D.
- ^ Platone, 142 B.
- ^ Platone, Teeteto, a cura di A.M. Ioppolo, traduzione di M. Valgimigli, Roma-Bari, Laterza.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fonti secondarie
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Teetèto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Teeteto, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Teeteto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Teeteto, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29367789 · ISNI (EN) 0000 0000 5110 8522 · CERL cnp00404453 · LCCN (EN) no2009006261 · GND (DE) 119176688 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009006261 |
---|