Sylvie e Bruno
Sylvie e Bruno | |
---|---|
Titolo originale | Sylvie and Bruno – Sylvie and Bruno concluded |
Frontespizio della seconda parte | |
Autore | Lewis Carroll |
1ª ed. originale | 1889, 1893 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantastico |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Ultra-Paese, Regno delle Fate, Inghilterra vittoriana |
Personaggi | Sylvie, Bruno, il Narratore, Arthur Forester, Lady Muriel Orme |
Sylvie e Bruno è il terzo e ultimo romanzo dello scrittore inglese Lewis Carroll, pubblicato in due parti nel 1889 (intitolato Sylvie and Bruno) e nel 1893 (Sylvie and Bruno Concluded).
Ciascuna parte del romanzo comprende venticinque capitoli ed è preceduta da una prefazione dell'autore.
Sylvie e Bruno, opera in cui è palese un certo sentimentalismo[1], ebbe minore fortuna dei due precedenti romanzi di Carroll, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, probabilmente anche per via di una complessità di linguaggio e struttura che soltanto nella seconda metà del Novecento è stata rivalutata dalla critica letteraria[2].
L'edizione originale del romanzo è illustrata con i disegni di Harry Furniss.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Nel romanzo sono narrate due storie, la prima fantastica e la seconda realistica, che si intrecciano attorno ai due bambini protagonisti.
Nella storia fantastica il padre di Sylvie e Bruno, Governatore dell'Ultra-Paese, cede temporaneamente il potere al fratello, che però ne approfitta per proclamarsi Imperatore. Il Governatore intanto diviene Re degli Elfi all'insaputa di tutti, tranne che di Sylvie e Bruno, i quali iniziano le loro avventure nel mondo in cui vive il Narratore (presente di persona anche alle vicende dei due bambini nel mondo fantastico). La storia realistica si svolge in Inghilterra e tratta principalmente dell'amore di un amico del Narratore per una gentildonna e del matrimonio che ne segue.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Edizioni italiane del romanzo[modifica | modifica wikitesto]
- Sylvie e Bruno, traduzione di Franco Cordelli, Garzanti, Milano, 1978.
- Sylvie e Bruno, traduzione di Franco Cordelli, collana Gli Elefanti, Garzanti, Milano, 1996, ISBN 8811667496.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sylvie e Bruno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sylvie e Bruno / Sylvie e Bruno (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di Sylvie e Bruno, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Edizioni di Sylvie e Bruno, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Bibliografia italiana di Sylvie e Bruno, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 7613654-1 · BNF (FR) cb158124121 (data) |
---|