Otto Pettersson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sven Otto Pettersson)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sven Otto Pettersson, nel 1900 circa

Sven Otto Pettersson (Göteborg, 12 febbraio 1848Göteborg, 16 gennaio 1941) è stato un chimico e oceanografo svedese.

Sven Otto Pettersson nacque il 12 febbraio 1848 a Göteborg, figlio di Johan Fredrik Pettersson e Emelie Leontine Borgman. Studiò a Uppsala, dove conseguì il dottorato nel 1872 con una tesi in chimica riguardante gli allumi di selenio.[1] Dopo aver frequentato a Wiesbaden il laboratorio di Carl Remigius Fresenius, nel 1874 tornò a Uppsala come professore associato di chimica fisica. Iniziò a collaborare con Lars Fredrik Nilson e Gustav Ekman; quest'ultimo stimolò in lui l'interesse per l'idrografia. Nel 1875 sposò Agnes Irgens; il figlio Hans Pettersson diventerà fisico e oceanografo. Nel 1881 fu nominato professore ordinario, e nel 1884 professore di chimica all'Università di Stoccolma, dove ricoprì anche la carica di rettore dal 1893 al 1896.[2]

A partire dal 1899 si adoperò per la fondazione dell'ICES (International Council for the Exploration of the Sea = Consiglio Internazionale per l'Esplorazione Marina), che avvenne a Copenaghen nel 1902. Pettersson ne fu poi presidente dal 1915 al 1920. Nel 1909, a 61 anni, lasciò l'Università di Stoccolma e si dedicò esclusivamente alla ricerca marina. Si stabilì a Holma vicino a Lysekil nel fiordo Gullmar, dove sin dal 1902 aveva istituito insieme a Gustaf Ekman una stazione idrografica nell'isola di Bornö.[2]

Le ricerche di Pettersson riguardarono principalmente la chimica fisica e inorganica e l'idrografia.

Nel campo della chimica operò principalmente in collaborazione con Lars Fredrik Nilson. Le loro ricerche più famose riguardano la preparazione del titanio metallico, che ottennero con una purezza del 95%.[3] Inoltre studiarono la densità e altre proprietà fisiche come pressione di vapore e calore specifico di svariati composti inorganici (soprattutto cloruri di indio, gallio, ferro, alluminio, cromo, berillio e terre rare).

Nel campo dell'idrografia scrisse varie opere, tra le quali:

  • (EN) O. Pettersson, Contributions to the Hydrography of the Siberian Sea, 1883.
  • (FR) Pehr Theodor Cleve, G. Ekman, Sven Otto Pettersson, Les variations de l'eau de surface de l'ocean Atlantique, Bonniers Tryckeri Aktiebolag, 1901.
  • (EN) S. O. Pettersson, On the Influence of Ice-melting Upon Oceanic Circulation, 1904.
  • (DE) O. Pettersson, Ueber Meeresströmungen, Mittler & Sohn, 1908.
  • (EN) O. Pettersson, Climatic Variations in Historic and Prehistoric Time, Springer, 1914.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN20059129 · ISNI (EN0000 0000 6151 3804 · BAV 495/307389 · LCCN (ENno2007060928 · GND (DE1055295453 · J9U (ENHE987007599009105171