Suore francescane di Syracuse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 apr 2017 alle 13:42 di Pil56-bot (discussione | contributi) (Cenni storici: smistamento lavoro sporco e fix vari)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Francescane di Syracuse (in inglese Sisters of the Third Franciscan Order) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Cenni storici

Marianna Cope, seconda madre generale della congregazione, canonizzata nel 2012

Nel 1858 John McCloskey, vescovo di Albany, affidò a i frati minori conventuali due parrocchie di Utica e Syracuse: per l'insegnamento nelle scuole parrocchiali, i frati chiesero al vescovo di Philadelphia, Neumann, di inviare alcune suore della congregazione da lui fondata in Pennsylvania.[2]

Nel 1860 una comunità di religiose guidata da Bernardina Dorn, considerata fondatrice della congregazione, lasciò Philadelphia e si stabilì a Syracuse: nel 1861 il vescovo McCloskey rese autonome le suore di Syracuse dalla casa madre e diede loro delle nuove costituzioni basate su quelle delle francescane missionarie del Giglio.[2]

Sotto il generalato di Marianna Cope, l'istituto si aprì all'attività missionaria e nel 1883 un gruppo di religiose (tra loro anche la Cope) partì per le Hawaii: dal 1888 le suore affiancarono Damiano de Veuster nell'opera di assistenza ai lebbrosi di Molokai.[2]

La congregazione, aggregata all'Ordine dei Frati Minori Conventuali, ricevette il pontificio decreto di lode il 21 luglio 1914 e le sue costituzioni furono approvate definitivamente dalla Santa Sede il 17 febbraio 1936.[2]

Attività e diffusione

Le suore si dedicano principalmente all'istruzione della gioventù, ma gestiscono anche ospedali, case di riposo per anziani e case per ritiri spirituali.[3]

Oltre che negli Stati Uniti d'America, sono presenti in Kenya, in Perù e a Porto Rico;[4] la sede generalizia è a Syracuse, nello stato di New York.[1]

Nel 2007 la congregazione contava 542 religiose in 82 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1553.
  2. ^ a b c d G. Odoardi, DIP, vol. IV (1977), col. 251.
  3. ^ G. Odoardi, DIP, vol. IV (1977), col. 252.
  4. ^ Our Work, su sosf.org. URL consultato il 3 febbraio 2012.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni