Suore francescane del Sacro Cuore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Francescane del Sacro Cuore (in inglese Franciscan Sisters of the Sacred Heart; sigla O.S.F.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini della congregazione si ricollegano a quelle delle francescane del Divin Cuore di Gesù, fondate in Germania dal sacerdote Wilhem Berger: nel 1876, a causa del Kulturkampf, un gruppo di religiose dell'istituto lasciò il paese e, sotto la guida di suor Anastasia Bischler, emigrò negli Stati Uniti d'America.[2]

Il sacerdote Dominic Duehmig raccomandò il gruppo a Joseph Dwenger, vescovo di Fort Wayne, che le invitò a stabilirsi nella sua diocesi: le suore fissarono la loro sede prima ad Avilla, poi a Joliet e quindi a Mokena.[2]

Il ramo statunitense si rese autonomo dalla congregazione tedesca nel 1885 e nel 1892 l'istituto ricevette il pontificio decreto di lode; le sue costituzioni ottennero l'approvazione definitiva della Santa Sede il 16 luglio 1898 e il 19 giugno 1905 la congregazione fu aggregata all'ordine dei frati minori.[2]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano all'educazione della gioventù e alla cura dei malati.[2]

Oltre che negli Stati Uniti d'America, sono presenti in Brasile;[3] la sede generalizia è a Frankfort, in Illinois.[1]

Alla fine del 2015 l'istituto contava 68 religiose in 22 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, pp. 1536-1537.
  2. ^ a b c d Giancarlo Rocca, DIP, vol. IV (1977), col. 409.
  3. ^ Our Ministries & Advocacies, su fssh.net. URL consultato il 4 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo