Suore catechiste di Sant'Anna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Catechiste di Sant'Anna (in inglese Catechist Sisters of Saint Anne; sigla C.S.A.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

La congregazione fu fondata nel 1914 a Mattampally, in diocesi di Hyderabad, dal missionario italiano Silvio Pasquali, del PIME.[2]

Pasquali riumì una comunità di giovani indiane di casta shudra e ne affidò la formazione alle suore di Sant'Anna; le aspiranti compirono il noviziato a Secunderabad.[2]

Attività e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano alla catechesi e alla direzione di scuole e ospedali.[3]

Oltre che in India, sono presenti in Italia e Tanzania;[4] la sede generalizia è a Secunderabad, presso Hyderabad.[1]

Alla fine del 2015 l'istituto contava 426 religiose in 72 case.[1]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, p. 1615.
  2. ^ a b Armando Rizza, DIP, vol. II (1975), col. 698.
  3. ^ Armando Rizza, DIP, vol. II (1975), col. 699.
  4. ^ Mission in Africa and Italy, su stannscsa.org. URL consultato il 25 settembre 2021.
  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo