Stromateis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stromati
Titolo originaleΣτρωματεῖς
Altro titoloΣτρώματα
Stromata
AutoreClemente Alessandrino
Periodoinizio del III secolo
Generetrattato
Sottogenereteologico didascalico
Lingua originalegreco antico

Gli Stromati (in greco antico: Στρωματεῖς o Στρώματα; in latino: Stromata) sono un'opera in sette libri di Clemente Alessandrino, scritta all'inizio del III secolo, che tratta della vita cristiana ed è una fonte importante per lo studio delle eresie antiche.

Nel primo libro, dedicato alla cronologia della sapienza "barbara" rispetto ai greci, Clemente fornisce una cronologia degli imperatori romani[1] e così determina l'anno e la data di nascita di Gesù.[2]

Clemente Alessandrino intitolò quest'opera Stromateis (Miscellanea), perché affrontava una grande varietà di argomenti. Si spinge oltre rispetto ai due libri precedenti e lo scopo è il perfezionamento della vita cristiana grazie all'iniziazione nella conoscenza più completa.

Si prefigge, sulle basi della Scrittura e della Tradizione, di fornire un resoconto della Fede Cristiana che possa rispondere a tutte le esigenze di persone acculturate, e condurre lo studente dentro le realtà più interne del suo credo.

Clemente intendeva di scrivere un solo libro su questo argomento; ma da questo sorsero almeno altri sette libri, senza aver trattato tutte le questioni che si era proposto. La mancanza di certe questioni fondamentali che aveva promesso di affrontare in modo definito, ha portato gli studiosi a domandarsi se abbia scritto un ottavo libro, come sembra leggendo Eusebio (VI. xiii. 1) e i Florilegia, e sono stati fatti diversi tentativi per identificare questi con alcuni corti o frammentari trattati che apparvero tra i suoi resti.

In ogni caso gli excerpta e le "selezioni", che, assieme a parti di un trattato sul metodo logico, sono designati come l'ottavo libro nel singolo manoscritto dell'XI secolo Stromata, non sono parti delle Hypotyposes, lavoro che è stato attribuito con sicurezza a Clemente Alessandrino. Questo libro era un breve commentario su passaggi scelti che coprono l'intera Bibbia, come viene mostrato nei frammenti preservati da Oecumenius e nella versione in latino del commentario sulle Epistole Cattoliche scritto su richiesta di Cassiodoro.

Nell'opera si riscontrano alcuni frammenti degli scritti del cronista ebraico Demetrio il cronografo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stromateis, libro I, capitoolo 21, 144.
  2. ^ "Nostro Signore nacque dunque sotto il regno di Augusto, nel 28º anno, quando i Romani ordinarono per la prima volta il censimento.", Stromateis,libro I, capitoolo 21, 145.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN181042292 · BAV 492/31520 · LCCN (ENn82158788 · GND (DE4482955-3 · BNE (ESXX1976117 (data) · BNF (FRcb120099917 (data) · J9U (ENHE987007585850805171
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo