Storfjord (Møre og Romsdal)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Storfjord
Vista del fiordo in direzione ovest.
Parte diMar di Norvegia
StatoBandiera della Norvegia Norvegia
RegioneVestlandet
Contea  Møre og Romsdal
Coordinate62°09′13.32″N 6°34′39.36″E / 62.1537°N 6.5776°E62.1537; 6.5776
Dimensioni
Superficie500 km²
Lunghezza110[1] km
Profondità massima679 m
Idrografia
Salinità30 ‰
IsoleSula
InsenatureSulafjord, Vartdalsfjord, Hjørundfjord, Sykkylvsfjord, Norddalsfjord, Sunnylvsfjord
Mappa di localizzazione: Norvegia
Storfjord
Storfjord

Lo Storfjord (o Storfjorden, dove il suffisso -en rappresenta l'articolo determinativo in norvegese) è un fiordo della Norvegia che si estende per 110 km[1] interamente nel distretto di Sunnmøre, nella contea di Møre og Romsdal, a sud-ovest della città di Ålesund[2].

Nome[modifica | modifica wikitesto]

Lo Storfjord a Sjøholt, vicino Ørskog.

Il toponimo significa letteralmente "grande fiordo", ad indicarne la notevole lunghezza che ne fa il più lungo della regione e il 5º su scala nazionale. La prima parte del nome, stor, significa infatti "grande"[3].

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Il fiordo ha la propria foce sul mar di Norvegia tra le isole di Hareidlandet e di Sula, pochi chilometri a sud di Ålesund, e si sviluppa principalmente in direzione est-ovest con diverse ramificazioni. A partire dalla foce vi sono il Sulafjord e il Vartdalsfjord. Successivamente il fiordo si dirama nello Hjørundfjord (che a sua volta si dirama nei Norangsfjord e Storfjord) e nel Sykkylvsfjord e, nella parte più interna, nel Norddalsfjord (lungo 16 km, da cui parte il Tafjord) e nel Sunnylvsfjord (lungo 26 km, da cui ha origine il Geirangerfjord, celebre meta turistica).

L'area dello Storfjord si estende nei comuni di Sula, Ålesund, Sykkylven, Skodje, Ørskog, Stordal, Stranda e Norddal. Sulle ripide pareti che circondano il fiordo si trovano diverse fattorie storiche perfettamente conservate, tra queste si citano Ytste Skotet[4], Me-Åkernes, Skageflå[5] e Knivsflå[6].

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Per via della lunghezza e delle numerose ramificazioni il fiordo caratterizza profondamente la morfologia della regione, che viene divisa in due parti collegate solo da traghetti.

L'aspetto del territorio nella regione dello Storfjord è quella tipica della Norvegia occidentale. Il fiordo è circondato da isole con montagne alte fino a 500-800 m s.l.m.. Le coste del fiordo sono tipicamente ripide, interrotte di tanto in tanto da valli pianeggianti che si estendono nell'entroterra fino a 30 km. Il paesaggio è quello tipico dei fiordi della costa occidentale, facendone una meta turistica molto battuta dai turisti in cerca di un esempio di natura e paesaggi nordici[7].

Il fiordo raggiunge una profondità massima di 679 metri nei pressi del villaggio di Dyrkorn, nel comune di Stordal.

Trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il traghetto sulla linea Eidsdal-Linge.

L'attraversamento del fiordo è effettuato solo per mezzo di traghetti, in quanto non esistono ponti o tunnel tra le sponde della massa d'acqua. Negli ultimi anni si è fatta strada l'idea di una infrastruttura per consentire l'attraversamento del fiordo, culminata con uno studio di fattibilità presentato dallo studio Aas-Jakobsen, il quale ha esaminato diverse alternative tra cui un tunnel galleggiante sottomarino, un ponte galleggiante ed un classico ponte sospeso[8]; quest'ultimo fu considerato la migliore alternativa dal punto di vista tecnico, tuttavia il progetto non fu approvato per questioni dovute al reperimento dei fondi necessari alla sua realizzazione[9].

I collegamenti con traghetti attualmente in uso sono:

  • Hareid-Sulesund sul Sulafjord
  • Leirvågen-Festøya-Hundeidvik sul Storfjorden e sul Hjørundfjord
  • Leknes-Sæbø sul Hjørundfjord
  • Ørsneset-Magerholm
  • Stranda-Liabygda
  • Eidsdal-Linge sul Norddalsfjord
  • Geiranger-Hellesylt lungo il Geirangerfjord, operante solo d'estate

Durante l'estate il traghetto Hurtigruten percorre lo Storfjord fino al Geirangerfjord[10].

I collegamenti stradali sono fortemente limitati dalle ripide pareti del fiordo stesso, le poche strade corrono quasi esclusivamente nelle vallate. Sul versante settentrionale si sviluppa una rete stradale tra Tafjord e l'isola di Sula per mezzo della strada europea E39 e le locali 63, 650, 656, 60 e 61; mentre sul versante meridionale esistono solo piccoli tratti che corrono lungo il fiordo stesso.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (NO) Statistisk årbok 2013, su ssb.no, SSB.
  2. ^ (NO) Storfjorden – Møre og Romsdal, su snl.no, Store norske leksikon.
  3. ^ Stor. Free online dictionary, su no.thefreedictionary.com.
  4. ^ (NO) Norsk Kulturarv. Ytste Skotet, su kulturarv.no.
  5. ^ (NO) Skageflå, su snl.no, Store norske leksikon.
  6. ^ (NO) Storfjordens Venner. Knivsflå, su storfjordens-venner.no. URL consultato il 1º aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  7. ^ (EN) 133 Destinations Rated (PDF), in National Geographic Traveler, National Geographic, Novembre/Dicembre 2009, p. 50.
  8. ^ (NO) Storfjordbrua. Muligheter, utfordringer, kostnader og gjennomføring, su webcitation.org, Aas-Jakobsen. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  9. ^ (NO) Vil bygge verdens lengste hengebru på Sunnmøre, su webcitation.org, Teknisk Ukeblad. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  10. ^ (NOEN) The Geirangerfjord - one of Norway's main attractions, su hurtigruten.com.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]