Stiefografie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Stiefografie, chiamata anche Stiefo o Rationelle Stenografie (stenografia razionale), è un sistema stenografico tedesco.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu inventata da Helmut Stief (1906 - 1977) di Francoforte sul Meno, uno stenografo tedesco della stampa e del parlamento. Stief pubblicò la prima edizione della Stiefografie nel 1966. Questo sistema è grafico-corsivo e completamente fonetico. La Stiefografie è molto facile e molto veloce da imparare. Nella Grundschrift (scrittura commerciale) ci sono solo 25 caratteri stenografici da apprendere e solo poche regole.

Descrizione in breve[modifica | modifica wikitesto]

Rappresentazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel sistema stenografico Stiefografie non si fa distinzione fra lettere maiuscole e minuscole. Il raddoppiamento delle consonanti si solo indica, quando è necessario, a mezzo di un tratto sopraposto al segno.

Le vocali al principio e in mezzo delle parole non si scrivono con i loro segni alfabetici, come nella scrittura comune, ma vengono simbolizzate. Le vocali finali si scrivono con i loro segni alfabetici.

Esempi: Per indicare la e o ä media, basta unire strettamente due consonanti, mentre un lungo filetto di congiunzione rappresenta la vocale u e il dittongo au (differenziazione a mezzo di un punto sottoposto, solamente quando è necessario). La e (anche ä) iniziale è un breve filetto, la u iniziale un lungo filetto che comincia alla base e finisce al principio del segno seguente. La vocale a iniziale e media viene indicata innalzando la consonante seguente di mezzo grado. La i e ü iniziale e media si indicano abbassando la consonante seguente di mezzo grado.

La Stiefografie non usa il rafforzamento di una consonante seguente per simbolizzare una vocale.

Divisione del sistema[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema stenografico Stiefografie ha tre livelli: Grundschrift (scrittura commerciale), Aufbauschrift I (scrittura professionale) e Aufbauschrift II (scrittura oratoria).

Ci sono solo 24 segni per consonanti e consonanti composte (p. es. ch, ng, st) e un segno speciale da imparare nella Grundschrift. Non ci sono sigle (segni stenografici abbreviati). Si possono scrivere da 100 fino 120 sillabe al minuto.

La Aufbauschrift I ha 54 sigle per le parole, prefissi e suffissi che vengono ripetute più frequentemente, inoltre c'è la possibilità di omettere delle sillabe. Si possono scrivere fino 160 sillabe al minuto.

Con la Aufbauschrift II si possono scrivere fino a circa 400 sillabe al minuto. Questa scrittura oratoria ha più di 120 sigle facoltative e altre omissioni delle vocali e consonanti specifiche.

Bibliografia (in tedesco)[modifica | modifica wikitesto]

  • Brandenburg, Josef: Welche Bewandtnis hat es mit der Stiefografie?, in: Deutsche Stenografenzeitung 10/1976, pp. 205–211
  • Dominik, Dieter Wilhelm, e altri: Links-Stenografie für die Deutsche Sprache. Erster Teil: Grundschrift, Hanau 1977
  • Dominik, Dieter Wilhelm, e altri: Links-Stenografie für die Deutsche Sprache. Zweiter Teil: Aufbauschrift, Hanau 1977
  • Gunkel, Horst: Rationelle Stenografie. Anleitung zum Selbststudium, Hanau 2004
  • Gunkel, Horst: Rationelle Steno. Aufbauschrift II, Hanau 1981, 2ª edizione
  • Kaden, Walter: Neue Geschichte der Stenographie. Von der Entstehung der Schrift bis zur Stenographie der Gegenwart, Dresden 1999
  • Karpenstein, Hans: Was ist „Stiefografie“?, in: Der Stenografielehrer. Wissenschaftliche Monatsschrift zur Förderung des Unterrichts in Kurzschrift, Maschinenschreiben und verwandten Gebieten 5/1966, p. 115–118
  • Köster, Rudolf: Eigennamen im deutschen Wortschatz. Ein Lexikon, Berlin 2003 - Eponimo „Stiefografie“
  • Mentz, Arthur, e altri: Geschichte der Kurzschrift, Wolfenbüttel 1981, 3ª edizione
  • Moser, Franz, u. a.: Lebendige Kurzschriftgeschichte. Ein Führer durch Kurzschriftlehre und Kurzschriftgeschichte, Darmstadt 1990, 9ª edizione
  • Stief, Helmut: Rationelle Stenografie. Aufbauschrift I, Hanau 2006, 22ª edizione
  • Stief, Helmut: Stiefografie, das Kurzschriftalfabet der deutschen Sprache. Lernanweisung für die Grundschrift, Frankfurt am Main 1975, 27ª edizione
  • Stiefografie, in: Shorthand Systems, p. 67 - 69, Memphis/Tennessee 2010
  • Verein für Stiefografie - Rationelle Kurzschrift e. V.: Perfekter Stiefograf, in: Der Blitz. Die Zeitung in Stiefografie 12/1977, p. 4

Collegamenti esterni (in tedesco)[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica