Stazione di Porto Santo Stefano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porto Santo Stefano
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMonte Argentario
Coordinate42°25′57.79″N 11°07′23.09″E / 42.43272°N 11.12308°E42.43272; 11.12308
Altitudine4 m s.l.m.
Lineeferrovia Orbetello-Porto Santo Stefano
Storia
Stato attualedismesso
Attivazione1913
Soppressione1944
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, terminale
GestoriSocietà Nazionale Ferrovie e Tramvie
OperatoriSocietà Nazionale Ferrovie e Tramvie

La stazione di Porto Santo Stefano era la stazione ferroviaria terminale della ferrovia Orbetello-Porto Santo Stefano, in esercizio dal 1913 al 1944. Serviva il centro abitato di Porto Santo Stefano, capoluogo del comune di Monte Argentario.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Gli impianti della stazione di Porto Santo Stefano distrutti dalle bombe

La stazione fu distrutta a seguito dei bombardamenti alleati del marzo 1944, che danneggiarono pesantemente la ferrovia e rasero al suolo l'intero abitato. La ferrovia venne pertanto sostituita da una pista camionabile, utilizzata prima dai tedeschi, poi dagli alleati dopo il loro arrivo a Porto Santo Stefano nel mese di giugno.

Subito dopo la fine dei bombardamenti l'ingegnere Clelio Carati, direttore della tratta, stilò la lista dei danni subiti: dei 14 chilometri di lunghezza 3,5 presentavano interruzioni e buche dovute all'impatto delle bombe; il piazzale della stazione era stato completamente raso al suolo; quasi tutti i fabbricati situati lungo il tratto ferroviario erano stati abbattuti, altri rimasero pesantemente danneggiati; infine le locomotive e quasi tutte le vetture erano state distrutte[1].

La piana che alloggiava il parco binari è stata trasformata in parcheggio pubblico.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La stazione era costituita da un fabbricato che si presentava a planimetria rettangolare, disposto su due piani, con al piano terra la biglietteria.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Della Monaca, 2013, pp. 251-256.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]