Standartenführer


Standartenführer era un grado paramilitare che è stato utilizzato in diverse organizzazioni naziste, come le SA, SS, NSKK e NSFK, e corrisponde al grado militare di colonnello. Fondato come un titolo nel 1925, nel 1928 il rango divenne uno dei primi gradi commissionato ed è stato conferito a quegli ufficiali SA e delle SS che comandavano le unità conosciute come Standarten che erano reggimenti e formazioni di dimensioni intorno ai 305 uomini.
Nel 1929 il grado di Standartenführer è stato diviso in due file separate conosciuti come Standartenführer (I) e Standartenführer (II). Questo concetto è stato abbandonato nel 1930 quando entrambe le formazioni naziste delle SA e delle SS hanno ampliato i propri sistemi.
Nel 1933, quando Adolf Hitler giunse al potere in Germania, il rango di Standartenführer era stato stabilito come il più grande grado da ufficiale superiore e minore rispetto al rango di Oberführer che è stato considerato il primo titolo da ufficiale generale delle SS e SA. Con l'inizio della seconda guerra mondiale, lo Standartenführer era largamente diffuso sia nelle SS che nelle SA. Nelle Waffen-SS, il rango era considerato l'equivalente di un Oberst, un colonnello.
L'insegna per Standartenführer consisteva in una foglia di quercia singola visualizzata su entrambi i collari. Standartenführer è stato il primo grado a visualizzare la stessa immagine su entrambi i collari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «standartenführer»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su standartenführer