Tariffazione telefonica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unisco la pagina "Scatto alla risposta". Pagina d'origine: "Scatto alla risposta"
Riga 4: Riga 4:


Altro sistema è la tariffazione a secondi: viene addebitato il pagamento degli effettivi secondi di conversazione. La maggior parte delle compagnie di [[telefonia fissa]] in Italia utilizza un sistema misto, cioè scatto alla risposta e tariffazione a secondi oppure le cosiddette offerte ''flat'' (ingl: piatto) che, a fronte di costi fissi, che danno la possibilità di effettuare in modo illimitato una determinata tipologia di chiamate (locali, ai telefoni fissi delle utenze domestiche, ecc.) mentre più variegata appare l'offerta dei piani tariffari di [[telefonia mobile]].
Altro sistema è la tariffazione a secondi: viene addebitato il pagamento degli effettivi secondi di conversazione. La maggior parte delle compagnie di [[telefonia fissa]] in Italia utilizza un sistema misto, cioè scatto alla risposta e tariffazione a secondi oppure le cosiddette offerte ''flat'' (ingl: piatto) che, a fronte di costi fissi, che danno la possibilità di effettuare in modo illimitato una determinata tipologia di chiamate (locali, ai telefoni fissi delle utenze domestiche, ecc.) mentre più variegata appare l'offerta dei piani tariffari di [[telefonia mobile]].

== Scatto alla riposta ==
Lo ''scatto alla risposta'', chiamato anche ''costo di connessione'', è un costo aggiuntivo (rispetto al costo al minuto effettivo) imposto dalla gran parte degli operatori di [[telefonia fissa]] e [[Telefonia mobile|mobile]] per l'interconnessione telefonica, la quale consiste nell'insieme delle operazioni tecniche necessarie affinché una chiamata telefonica effettuata da un utente (emittente) sia accettata da un destinatario. Quando si stabilisce la comunicazione fra i due utenti (ovvero quando il destinatario accetta la telefonata e risponde) viene addebitato il relativo costo chiamato appunto "scatto alla risposta", il quale è, solitamente, a carico del chiamante oltre al normale costo a tempo.

Secondo uno studio del 2007 della Direzione Generale della Società dell'Informazione della [[Commissione europea]] del 2007, il costo per lo scatto alla risposta più alto in Europa è in [[Spagna]], dove viene chiamato "''establecimiento de llamada''".<ref>{{Cita web|url=http://www.iconoce.com/vcrdp/imprimir.php?a=1512129&b=25575|titolo=Iconoce ::: Visualizar noticia resumen de prensa|sito=www.iconoce.com|accesso=2018-06-27}}</ref>


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
{{cita web|http://www.sostariffe.it/|sito sos tariffe}}
{{cita web|http://www.sostariffe.it/|SosTariffe - Sito web gratuito per il confronto delle tariffe telefoniche}}
{{Portale|economia|telefonia}}
{{Portale|economia|telefonia}}



Versione delle 19:03, 27 giu 2018

Il criterio di tariffazione adottato in Italia fino al 1999 dalla SIP prima e da Telecom Italia poi era a scatti anticipati: lo scatto è una unità di tempo e valore variabile a seconda della tipologia di chiamata (urbana, interurbana, interdistrettuale, internazionale, a cellulari). La tariffazione a scatti prevedeva anche uno scatto alla risposta, quindi della durata di zero secondi. Tale sistema è utilizzato per le telefonate da telefoni pubblici.

Altro sistema è la tariffazione a secondi: viene addebitato il pagamento degli effettivi secondi di conversazione. La maggior parte delle compagnie di telefonia fissa in Italia utilizza un sistema misto, cioè scatto alla risposta e tariffazione a secondi oppure le cosiddette offerte flat (ingl: piatto) che, a fronte di costi fissi, che danno la possibilità di effettuare in modo illimitato una determinata tipologia di chiamate (locali, ai telefoni fissi delle utenze domestiche, ecc.) mentre più variegata appare l'offerta dei piani tariffari di telefonia mobile.

Scatto alla riposta

Lo scatto alla risposta, chiamato anche costo di connessione, è un costo aggiuntivo (rispetto al costo al minuto effettivo) imposto dalla gran parte degli operatori di telefonia fissa e mobile per l'interconnessione telefonica, la quale consiste nell'insieme delle operazioni tecniche necessarie affinché una chiamata telefonica effettuata da un utente (emittente) sia accettata da un destinatario. Quando si stabilisce la comunicazione fra i due utenti (ovvero quando il destinatario accetta la telefonata e risponde) viene addebitato il relativo costo chiamato appunto "scatto alla risposta", il quale è, solitamente, a carico del chiamante oltre al normale costo a tempo.

Secondo uno studio del 2007 della Direzione Generale della Società dell'Informazione della Commissione europea del 2007, il costo per lo scatto alla risposta più alto in Europa è in Spagna, dove viene chiamato "establecimiento de llamada".[1]

Collegamenti esterni

SosTariffe - Sito web gratuito per il confronto delle tariffe telefoniche, su sostariffe.it.

  1. ^ Iconoce ::: Visualizar noticia resumen de prensa, su www.iconoce.com. URL consultato il 27 giugno 2018.