Jacques Roubaud: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 19: Riga 19:
}}
}}


Membro di [[OuLiPo]] dal [[1966]], ha dato con la sua opera un'esemplare dimostrazione del potenziale creativo che si sprigiona dall'interpenetrazione di [[matematica]] e [[letteratura]].<ref name="poeta">{{Cita web | url=http://www.egs.edu/faculty/jacques-roubaud/biography/ | titolo=Jacques Roubaud Page Facoltà presso la European Graduate School (Biografia, bibliografia e video conferenze) | editore=European Graduate School | autore= | accesso=6 aprile 2011}}</ref>
Membro di [[OuLiPo]] dal [[1966]], ha dato con la sua opera un'esemplare dimostrazione del potenziale creativo che si sprigiona dall'interpenetrazione di [[matematica]] e [[letteratura]].<ref name="poeta">{{Cita web | url=http://www.egs.edu/faculty/jacques-roubaud/biography/ | titolo=Jacques Roubaud Page Facoltà presso la European Graduate School (Biografia, bibliografia e video conferenze) | editore=European Graduate School | autore= | accesso=6 aprile 2011 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110610044440/http://www.egs.edu/faculty/jacques-roubaud/biography/ | dataarchivio=10 giugno 2011 }}</ref>


Con J.P.Faye ha fondato la rivista ''Change'', in contrapposizione a ''[[Tel Quel]]''.
Con J.P.Faye ha fondato la rivista ''Change'', in contrapposizione a ''[[Tel Quel]]''.
Riga 33: Riga 33:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.egs.edu/faculty/jacques-roubaud/biography/ Jacques Roubaud] Page Facoltà presso la European Graduate School. (Biografia, bibliografia e videos)
* [https://web.archive.org/web/20110610044440/http://www.egs.edu/faculty/jacques-roubaud/biography/ Jacques Roubaud] Page Facoltà presso la European Graduate School. (Biografia, bibliografia e videos)
* [http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura_e_Spettacoli/241521__poesia_e_matematica_parenti_strette/ Poesia e matematica, "parenti" strette.] Il Giornale di Vicenza. 2011-04-05
* [https://web.archive.org/web/20110724083632/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura_e_Spettacoli/241521__poesia_e_matematica_parenti_strette/ Poesia e matematica, "parenti" strette.] Il Giornale di Vicenza. 2011-04-05
* [http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/65219 A Dire Poesia Jacques Roubaud e Piergiorgio Odifreddi: magico connubio tra matematica e poesia.] Comune di Vicenza. 2011-04-05
* [http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/65219 A Dire Poesia Jacques Roubaud e Piergiorgio Odifreddi: magico connubio tra matematica e poesia.] Comune di Vicenza. 2011-04-05



Versione delle 04:25, 7 dic 2017

Template:Avvisounicode

Jacques Roubaud

Jacques Roubaud (Caluire-et-Cuire, 5 dicembre 1932) è un matematico, poeta, scrittore di romanzi francese.

Membro di OuLiPo dal 1966, ha dato con la sua opera un'esemplare dimostrazione del potenziale creativo che si sprigiona dall'interpenetrazione di matematica e letteratura.[1]

Con J.P.Faye ha fondato la rivista Change, in contrapposizione a Tel Quel. ∈(1967), è una sequenza poetica contenente 361 variazioni geometriche del sonetto ed organizzata come una partita di go[2], il gioco giapponese che Roubaud ha contribuito a diffondere in Francia.

In campo poetico uno dei risultati più alti è Qualcosa di nero (1986), lamento in morte della moglie. La sua opera narrativa più importante è il ciclo iniziato con Il grande incendio di Londra, in cui Roubaud descrive l'opera Projet che non scriverà mai, e proseguito con L'Anello, che si conclude con l'autore sprofondato nella lettura dall'inizio. Tra le sue opere vanno inoltre ricordate: La bella Ortensia (1985) e il Rapimento di Ortensia (1987).

Note

  1. ^ Jacques Roubaud Page Facoltà presso la European Graduate School (Biografia, bibliografia e video conferenze), su egs.edu, European Graduate School. URL consultato il 6 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
  2. ^ Piergiorgio Odifreddi Il matematico impertinente. Longanesi e C. 2005 ISBN 88-304-2222-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN110394278 · ISNI (EN0000 0001 2147 625X · LCCN (ENn50049958 · GND (DE11918494X · BNE (ESXX1099099 (data) · BNF (FRcb11922742m (data) · J9U (ENHE987007267482405171 · NDL (ENJA01151555 · CONOR.SI (SL65855843 · WorldCat Identities (ENlccn-n50049958
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura