Bagnarola (Cesenatico): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Prefisso telefonico locale ridondante (valore uguale a Wikidata)
Riga 26: Riga 26:
|Aggiornamento abitanti=2013
|Aggiornamento abitanti=2013
|Codice postale=47042
|Codice postale=47042
|Prefisso=0547
|Codice catastale=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Bagnarolesi
|Nome abitanti=Bagnarolesi

Versione delle 13:18, 23 mag 2017

Bagnarola
frazione
Bagnarola di Cesenatico
Bagnarola – Veduta
Bagnarola – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Forlì-Cesena
Comune Cesenatico
Territorio
Coordinate44°09′15″N 12°19′24″E / 44.154167°N 12.323333°E44.154167; 12.323333 (Bagnarola)
Altitudine14 m s.l.m.
Abitanti1 800[1] (2013)
Altre informazioni
Cod. postale47042
Prefisso0547
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiBagnarolesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bagnarola
Bagnarola

Bagnarola (La Bagnarôla in dialetto romagnolo) è una delle frazioni del comune di Cesenatico nella provincia di Forlì-Cesena, e sorge sulle rive del torrente Pisciatello (da molti considerato il vero Rubicone de "Il dado è tratto" di Giulio Cesare[senza fonte]). Bagnarola si trova sulla principale arteria stradale che collega Cesena a Cesenatico, in posizione pressoché equidistante.
Bagnarola è l'ultima frazione del comune di Cesenatico in direzione monte e confina direttamente con il comune di Cesena (frazione Macerone).

Geografia fisica

Territorio

La frazione di Bagnarola è indicativamente delimitata a ovest dalla via Capannaguzzo, a nord dallo scolo Mesola, a est dalla via Carlona e dalla via Sbarra e a sud dal fiume Pisciatello. Per la precisione nello spigolo di nord-ovest la frazione di Bagnarola ingloba un tratto di località di Capannaguzzo, nello spigolo di nord-est il confine è frastagliato e sulla via Cesenatico ad est l'ultimo tratto di case detto borgo Galufun (ma non i campi retrostanti) è parte della frazione di Villalta. Confina ad ovest con Macerone di Cesena e Capannaguzzo di Cesena, a nord con Capannaguzzo di Cesena, a est con Villalta di Cesenatico e a sud con Sala di Cesenatico.

Storia

Bagnarola è la frazione più antica del Comune di Cesenatico, esistono ritrovamenti che risalgono all'età del ferro (700-500 a.C.) come testimoniano i reperti documentati nel libro dell'Antiquarium di Cesenatico: alcune recenti indagini archeologiche a Bagnarola di Cesenatico hanno individuato alcuni settori di un insediamento. Nel 2000-2002, durante i lavori per una nuova lottizzazione in via Balitrona, si sono individuate una serie di buche, alcuni pozzi e presumibilmente alcuni fondi di capanne, indicativi di un'area abitativa. Tali capanne, senz'altro costruite in legno, frasche o altro materiale deperibile, avevano pavimenti in terra battuta, un piccolo focolare e pozzetti per la conservazione delle derrate alimentari. All'interno di una delle buche di scarico di cui era dotato il villaggio è stato trovato alche lo scheletro di un piccolo bovino. Tutti questi elementi non sufficienti a ricostruire l'effettiva consistenza di questo insediamento, sono comunque indicativi della presenza a Bagnarola di Cesenatico di una comunità vissuta tra 700 e 500 a.C., dedita all'agricoltura e almeno in parte all'allevamento di animali domestici.

Tra le testimonianze più lontane sul medioevo della zona di Bagnarola c'è una sentenza del 29 Agosto 1205 sui contrasti per la definizione dei possedimenti Riminesi e Cesenati che cita tra gli altri luoghi il "uadu bagnarole", ossia il guado di Bagnarola. Il tratto di Pisciatello, definito "Rubicoe" e che allora deviava poi a nord dell'attuale Cesenatico, era quindi ai tempi linea di confine, ponendo Bagnarola sul versante Cesenate.

Nella Descriptio Romandiole del 1371, una sorta di censimento dell'epoca, il Cardinale Legato Anglic Grimoard annota come a Bagnarola fossero presenti 21 focolari (famiglie) e considerando per quei tempi una media di 4/5 membri per famiglia abbiamo un primo censimento di residenti attestabile attorno alle 80/100 di unità.

Con la fine del medioevo e l'intensa azione di bonifica dei frati di Santa Maria del Monte ha dato i suoi frutti, questi poterono beneficiare di una vasta tenuta dotata di maceri, di un mulino e diversi appezzamenti di terreno. Tale tenuta della Bagnarola nel 1671 viene affittata dai frati per 6 anni a tal Francesco Benvenuti, denominato sul contratto "Magnifico Signore" proveniente da Cesenatico. Una mappa del 1733 a cura Giovanni Battista Braschi mostra diversi dettagli della frazione: riporta Villa Bagnarola, la residenza estiva dei frati del monte, e il mulino poco distante, con tanto di deviazione delle acque dell'attuale Pisciatello. Mostra altresì un ex-alveo che corre parallelo all'attuale via Cesenatico, che definisce come antico tratto del Rubicone.

A cavallo tra il 1912 ed il 1913, grazie al contributo del Marchese Lodovico Almerici, venne ampliato l'oratorio e la canonica.

La celletta posta all'angolo tra via Cesenatico e via Carlona è stata installata nel 1954. Cadeva infatti nel '54 l'anno mariano e una piccola statua della Madonna venne fatta passare di casa in casa per benedire le famiglie. La celletta, che ospitò da quel momento la statua, venne inaugurata durante la terza domenica di Ottobre, in concomitanza con la festa paesana.

Toponimo

Il nome Bagnarola viene erroneamente associato alle paludi pre-bonifiche di epoca rinascimentale ma deriva probabilmente da "Balneum Aurelianum" ossia Bagno (termale) dell'Imperatore Marco Aurelio come da indicazione ritrovata su un'epigrafe dai frati benedettini nel 1505 durante le bonifiche per la realizzazione del mulino.

La Parrocchia

Bagnarola è Parrocchia della Diocesi di Cesena-Sarsina e fa parte della zona pastorale del mare. La Parrocchia è intitolata ai Santi Filippo e Giacomo ed è altresì intitolata alla Madonna del Buon Consiglio. La festa parrocchiale si svolge ogni anno la 3ª domenica di Ottobre; tale data venne scelta da Don Ercole Fiori in quanto la popolazione locale, prevalentemente contadina, era libera dagli intensi impegni del lavoro solo dopo la fine del mese di settembre.

Aziende storiche

Alcune storiche aziende, oggi non più attive, hanno reso la frazione nota nei comuni limitrofi e anche oltre:

  • La fornace Sacchetti. Edificata all'inizio del secolo scorso su impulso di Don Ercole Fiori, che voleva dare un'alternativa di lavoro a gente del posto disoccupata, e grazie alla disponibilità e all'impegno di alcuni componenti della famiglia Sacchetti ritornati a Bagnarola dopo aver fatto fortuna in sudamerica. L'edificio è ancora oggi visibile con un'architettura caratteristica riedificata solo nel dopoguerra a causa dei danni da bombardamenti. Nell'area della fornace sono ancora presenti due laghetti artificiali; tale zona è chiamata in gergo locale "la fonda";
  • La falegnameria dei bottai Briganti. Nata alla fine del 1800 per iniziativa di Gino Briganti, era inizialmente una falegnameria generica. Negli anni '60 si specializza nella produzione di botti per aceto, principalmente destinate a Modena e Reggio Emilia, e in minor misura di botti di legno per arredamento. Tanti ricordano l'esposizione di tini da vendemmia e botti per grappa poste ai due margini della via Cesenatico. L'edificio è oggi in disuso e rimane solo una piccola esposizione di botti di legno che rimandano alla nuova sede dei bottai a Macerone di Cesena.

Note

  1. ^ c.a.

Bibliografia

  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna