276 248
contributi
m (Annullate le modifiche di 151.46.182.181 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.45.5.189) |
|||
== Storia ==
La formula è attribuita a [[Erone di Alessandria]], vissuto nel [[I secolo]], perché se ne può trovare una dimostrazione nel suo libro ''Metrica''. Secondo la testimonianza di [[al-Biruni]] la formula
Esiste una formula equivalente a quella di Erone:
:, con <math>A=\frac1{2}\sqrt{a^2c^2-\left(\frac{a^
Essa venne scoperta in [[Cina]], indipendentemente dalle scoperte di Erone. Venne pubblicata nel ''Shushu Jiuzhang'' (''Trattato di matematica in nove sezioni''), scritto da [[Qin Jiushao]] e pubblicato nel [[1257]].
|