Alberto Fava: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
}}
}}


Si [[laurea]] in [[ingegneria]] presso l'[[Università degli studi di Bologna|Università di Bologna]] <ref>[http://www.archiviostorico.unibo.it/template/listStudenti.asp?IDFolder=143&start=true&LN=IT&nEPP=200&offset=19000&filtro=no Centro Servizi Archivio StoricoArchivio Storico - Università di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 16 agosto [[1900]], sposa Vittorina Battistini (fu Numa) nel novembre del [[1912]], si trasferisce quindi a Roma per proseguire l'attività di [[ingegnere]] presso il [[Ministero dei Trasporti]]. Ha tre figlie (Gabriella, Maria e Anna Maria, che sposò O. Vodret).
Si [[laurea]] in [[ingegneria]] presso l'[[Università degli studi di Bologna|Università di Bologna]] <ref>[http://www.archiviostorico.unibo.it/template/listStudenti.asp?IDFolder=143&start=true&LN=IT&nEPP=200&offset=19000&filtro=no Centro Servizi Archivio StoricoArchivio Storico - Università di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 16 agosto [[1900]], sposa Vittorina Battistini (fu Numa) nel novembre del [[1912]], si trasferisce quindi a Roma per proseguire l'attività di [[ingegnere]] presso il [[Ministero dei trasporti]]. Ha tre figlie (Gabriella, Maria e Anna Maria, che sposò O. Vodret).


Ingegnere specializzato nelle costruzioni delle strutture in [[ferro]]. Sue principali realizzazioni, nel corso della lunga carriera, sono la progettazione e realizzazione della tettoia in ferro per la copertura dei treni e dei viaggiatori della nuova [[Stazione Centrale (Milano)|Stazione Centrale di Milano]],<ref>Servizio a cura di Alberto Angela del settembre 2008 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f51b4fbd-6fa6-46c9-9c1d-70ef2bd0e0a1.html?p=1</ref> inaugurata nel [[1931]], e vedi a tal proposito i seguenti link sulla storia di Milano e le Grandi Stazioni Italiane, <ref>http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/ferrovie/ferr_centrale.htm</ref><ref>[http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b0b0f42b3e09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Milano Centrale - Milano Centrale - Grandi Stazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed inoltre la progettazione e realizzazione della galleria di testa della Stazione di Firenze, oltre che la realizzazione della gran parte dei ponti ferroviari in ferro nel centro-nord Italia.
Ingegnere specializzato nelle costruzioni delle strutture in [[ferro]]. Sue principali realizzazioni, nel corso della lunga carriera, sono la progettazione e realizzazione della tettoia in ferro per la copertura dei treni e dei viaggiatori della nuova [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale di Milano]],<ref>Servizio a cura di Alberto Angela del settembre 2008 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f51b4fbd-6fa6-46c9-9c1d-70ef2bd0e0a1.html?p=1</ref> inaugurata nel [[1931]], e vedi a tal proposito i seguenti link sulla storia di Milano e le Grandi Stazioni Italiane, <ref>http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/ferrovie/ferr_centrale.htm</ref><ref>[http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b0b0f42b3e09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Milano Centrale - Milano Centrale - Grandi Stazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed inoltre la progettazione e realizzazione della galleria di testa della Stazione di Firenze, oltre che la realizzazione della gran parte dei ponti ferroviari in ferro nel centro-nord Italia.


Fino al 1943, fu a capo dell' Ufficio VI del Servizio Lavori (Costruzioni Metalliche). Lasciato il servizio attivo, ha continuato nella sua opera di studioso, collaborando con Istituti Universitari in ricerche su problemi di Scienza delle Costruzioni; numerosi i suoi scritti su riviste tecniche, tra le quali "La Rivista Costruzioni Metalliche".
Fino al 1943, fu a capo dell' Ufficio VI del Servizio Lavori (Costruzioni Metalliche). Lasciato il servizio attivo, ha continuato nella sua opera di studioso, collaborando con Istituti Universitari in ricerche su problemi di Scienza delle Costruzioni; numerosi i suoi scritti su riviste tecniche, tra le quali "La Rivista Costruzioni Metalliche".

Versione delle 10:33, 29 set 2015

File:Alberto Fava 1.jpg
Alberto Fava

Alberto Fava (Bologna, 2 aprile 1877Roma, 4 dicembre 1952) è stato un ingegnere italiano.

Si laurea in ingegneria presso l'Università di Bologna [1] il 16 agosto 1900, sposa Vittorina Battistini (fu Numa) nel novembre del 1912, si trasferisce quindi a Roma per proseguire l'attività di ingegnere presso il Ministero dei trasporti. Ha tre figlie (Gabriella, Maria e Anna Maria, che sposò O. Vodret).

Ingegnere specializzato nelle costruzioni delle strutture in ferro. Sue principali realizzazioni, nel corso della lunga carriera, sono la progettazione e realizzazione della tettoia in ferro per la copertura dei treni e dei viaggiatori della nuova Stazione Centrale di Milano,[2] inaugurata nel 1931, e vedi a tal proposito i seguenti link sulla storia di Milano e le Grandi Stazioni Italiane, [3][4] ed inoltre la progettazione e realizzazione della galleria di testa della Stazione di Firenze, oltre che la realizzazione della gran parte dei ponti ferroviari in ferro nel centro-nord Italia.

Fino al 1943, fu a capo dell' Ufficio VI del Servizio Lavori (Costruzioni Metalliche). Lasciato il servizio attivo, ha continuato nella sua opera di studioso, collaborando con Istituti Universitari in ricerche su problemi di Scienza delle Costruzioni; numerosi i suoi scritti su riviste tecniche, tra le quali "La Rivista Costruzioni Metalliche".

Note