Sinecismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.248.86.95 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.24.184.115
Riga 1: Riga 1:
Con il termine '''sinecismo''' (dal [[lingua greca|greco]]: συνοικισμóς, compost di συν = syn = "con, insieme" e οικέω = oikèo = "casa") si intende l'unificazione di entità politiche precedentemente indipendenti in una [[città]] ad organizzazione statale.
Con il termine '''sinecismo''' (dal [[lingua greca|greco]]: συνοικισμóς, composto di συν = syn = "con, insieme" e οικέω = oikèo = "casa") si intende l'unificazione di entità politiche precedentemente indipendenti in una [[città]] ad organizzazione statale.


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 17:14, 22 mag 2015

Con il termine sinecismo (dal greco: συνοικισμóς, composto di συν = syn = "con, insieme" e οικέω = oikèo = "casa") si intende l'unificazione di entità politiche precedentemente indipendenti in una città ad organizzazione statale.

Storia

Nell'antica Grecia questo fenomeno era determinato da esigenze politiche e necessità militari di rafforzamento, per le quali i villaggi o comunità rinunciavano alla propria autonomia in favore della città-stato e comportava sempre il comune riconoscimento di una o più divinità cittadine.

Secondo la storiografia il sinecismo è un processo graduale continuo, mentre secondo la tradizione ellenica è un unico atto fondativo eseguito da una singola persona, come nel caso del sinecismo di Atene, attribuito a Teseo. Nelle varie polis era chiamato synoikistes colui che, secondo quanto riferivano le tradizioni locali, era riuscito a portare a termine il synoikismos - grazie alla propria autorevolezza e al proprio carisma oppure militarmente - e veniva di conseguenza venerato come un semidio.

Altri casi tipici di sinecismo furono l'unificazione della città di Rodi (411-407 a.C.) ed anche la nascita di Megalopoli (368-367 a.C.).

Vi sono comunque almeno quattro tipi di sinecismo:

  1. alcune città, di solito appartenenti allo stesso distretto, decidono di unirsi in una lega politica, e ne stabiliscono la sede governativa in una di esse oppure in una nuova città appositamente fondata;
  2. esiste già una sola città, ma questa viene popolata, volontariamente o meno, dagli abitanti delle campagne, che vi si trasferiscono per trovare rifugio contro pericoli esterni (p. es. invasioni);
  3. una potenza superiore, di solito esterna, obbliga due città a fondersi in una, con il conseguente trasferimento di popolazione;
  4. in un'area tribale, le autorità fondano una città con funzione di centro politico, per coordinare i villaggi e gli insediamenti rurali sparsi.

Si verificava anche il caso che si procedesse alla fondazione di una città (polis), nella quale confluivano gli abitanti di più villaggi.

Il percorso opposto, lo smembramento di un'unità politica, viene definito diecismo.

Sinecismo nel linguaggio scientifico

Traendo spunto dal concetto originale, nel linguaggio scientifico, ed in medicina, una sinechia[1] (detta anche aderenza o adesione) è un'aderenza tra strutture anatomiche contigue, spesso causata da interventi di tipo chirurgico o da interazioni dell'organismo con composti ustionanti e simili aggressivi di tipo chimico e fisico che conducono ad un'adesione o un'unione di strutture altrimenti distinte.

Note

  1. ^ Sinechia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

Ugo Enrico Paoli, SINECISMO, in Enciclopedia Italiana, XXXI volume, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. URL consultato il 30 settembre 2013.

Collegamenti esterni

  • Sinecismo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Grecia