Canonici regolari della Santa Croce: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 3: Riga 3:
== Cenni storici ==
== Cenni storici ==
[[File:Mosteiro de Santa Cruz.jpg|thumb|Il monastero della Santa Croce a Coimbra, casa madre dell'ordine]]
[[File:Mosteiro de Santa Cruz.jpg|thumb|Il monastero della Santa Croce a Coimbra, casa madre dell'ordine]]
Il monastero di Santa Croce venne fondato a [[Coimbra]] dall'arcidiacono [[Tello]] insieme a [[João Peculiar]] e [[Teotonio]], che ne fu il primo superiore. Il terreno per l'erezione del monastero venne donato dal re di [[Portogallo]] [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso I Henriques]]: la costruzione dell'edificio venne iniziata il 28 giugno [[1131]] e la vita comune dei canonici cominciò il 25 febbraio [[1132]].<ref name="dip">DIP, vol. II ([[1975]]), coll. 141-145, voce a cura di J. Mattoso.</ref>
Il monastero di Santa Croce venne fondato a [[Coimbra]] dall'arcidiacono [[Tello]] insieme a [[João Peculiar]] e [[Teotonio]], che ne fu il primo superiore. Il terreno per l'erezione del monastero venne donato dal [[re di Portogallo]] [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso I Henriques]]: la costruzione dell'edificio venne iniziata il 28 giugno [[1131]] e la vita comune dei canonici cominciò il 25 febbraio [[1132]].<ref name="dip">DIP, vol. II ([[1975]]), coll. 141-145, voce a cura di J. Mattoso.</ref>


I religiosi adottarono la [[regola di sant'Agostino]] e le consuetudini dei canonici di San Rufo di [[Avignone]]; [[papa Innocenzo II]] concesse ai canonici l'esenzione dalla giurisdizione vescovile e la protezione pontificia con decreto del 26 maggio [[1135]].<ref name="dip"/>
I religiosi adottarono la [[regola di sant'Agostino]] e le consuetudini dei canonici di San Rufo di [[Avignone]]; [[papa Innocenzo II]] concesse ai canonici l'esenzione dalla giurisdizione vescovile e la protezione pontificia con decreto del 26 maggio [[1135]].<ref name="dip"/>
Riga 25: Riga 25:
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli istituti di perfezione'' (10 voll.), Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli istituti di perfezione'' (10 voll.), Edizioni paoline, Milano 1974-2003.


==Collegamenti esterni==
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|pt|de|en|es}} [http://www.cruzios.org Il sito web ufficiale dei canonici regolari della Santa Croce]
* {{lingue|pt|de|en|es}} [http://www.cruzios.org Il sito web ufficiale dei canonici regolari della Santa Croce]





Versione delle 21:02, 7 dic 2014

I canonici regolari della Santa Croce, detti Fratelli della Croce (in latino Ordo Canonicorum Regularium Sanctae Crucis), sono un ordine canonicale di diritto pontificio: i religiosi pospongono al loro nome la sigla O.R.C.[1]

Cenni storici

Il monastero della Santa Croce a Coimbra, casa madre dell'ordine

Il monastero di Santa Croce venne fondato a Coimbra dall'arcidiacono Tello insieme a João Peculiar e Teotonio, che ne fu il primo superiore. Il terreno per l'erezione del monastero venne donato dal re di Portogallo Alfonso I Henriques: la costruzione dell'edificio venne iniziata il 28 giugno 1131 e la vita comune dei canonici cominciò il 25 febbraio 1132.[2]

I religiosi adottarono la regola di sant'Agostino e le consuetudini dei canonici di San Rufo di Avignone; papa Innocenzo II concesse ai canonici l'esenzione dalla giurisdizione vescovile e la protezione pontificia con decreto del 26 maggio 1135.[2]

Santa Croce di Coimbra ebbe numerose filiali, ma nel XIII secolo iniziò un periodo di decadenza e di abbandono del primitivo rigorismo: nel XVI secolo venne avviata una riforma che portò alla federazione di alcuni monasteri in una congregazione, approvata da papa Paolo IV nel 1556.[2]

I canonici di Santa Croce vennero soppressi, insieme a tutti gli ordini religiosi, dal governo portoghese nel 1834:[2] nel 1977 il movimento Opus Sanctorum Angelorum promosse la restaurazione dell'ordine, sanzionata da papa Giovanni Paolo II il 29 maggio 1979.[3]

Attività e diffusione

I canonici regolari di Santa Croce si dedicano al culto liturgico solenne ed alla cura delle anime, particolarmente dei sacerdoti.[1]

Sono presenti in Europa (Austria, Germania, Italia, Portogallo), nelle Americhe (Brasile, Messico, Stati Uniti d'America) e in Asia (India, Filippine);[3] la sede generalizia è a Roma.[1]

Alla fine del 2005 i canonici regolari della Santa Croce erano 141 (79 dei quali sacerdoti) in 14 case.[1]

Note

  1. ^ a b c d Ann. Pont. 2007, p. 1451.
  2. ^ a b c d DIP, vol. II (1975), coll. 141-145, voce a cura di J. Mattoso.
  3. ^ a b History of the Order of the Holy Cross, su cruzios.org. URL consultato il 14-4-2010.

Bibliografia

  • Annuario pontificio per l'anno 2007, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007. ISBN 978-88-209-7908-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli istituti di perfezione (10 voll.), Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni


  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo