Numero pratico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: sostituisco il template
BimBot (discussione | contributi)
m Sostituisco template obsoleto
Riga 8: Riga 8:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*Giuseppe Melfi, [http://www.dm.unipi.it/gauss-pages/melfi/public_html/pratica.html Tavola dei numeri pratici]
*Giuseppe Melfi, [http://www.dm.unipi.it/gauss-pages/melfi/public_html/pratica.html Tavola dei numeri pratici]
*{{PlanetMath2|practicalnumber|Practical Number}}
*{{PlanetMath|practicalnumber|Practical Number}}
*{{Mathworld|PracticalNumber|Practical Number}}
*{{Mathworld|PracticalNumber|Practical Number}}



Versione delle 23:26, 17 apr 2013

Un numero si dice pratico quando tutti i numeri si possono scrivere in almeno una maniera come somma di divisori distinti di . I primi numeri pratici sono: 1, 2, 4, 6, 8, 12, 16, 18, 20, 24, 28, 30, 32, 36, 40, 42, 48, 54[1].

Come i numeri primi, i numeri pratici si distribuiscono in maniera irregolare sui numeri naturali, e se è il numero di numeri pratici che non superano , si può dimostrare che per due opportune costanti e :

.

Collegamenti esterni

Note

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica