Tariffazione telefonica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|telecomunicazioni}}
{{S|telecomunicazioni}}
{{L|settembre 2009}}
{{L|settembre 2009}}
Il criterio di '''tariffazione''' adottato in [[Italia]] fino al [[1999]] da [[Telecom Italia|SIP]] prima e [[Telecom Italia]] poi era a scatti anticipati: lo scatto è una unità di tempo e valore variabile a seconda della tipologia di chiamata (urbana, interurbana, interdistrettuale, internazionale, a cellulari). La tariffazione a scatti prevedeva anche uno [[scatto alla risposta]], quindi della durata di zero secondi. Tale sistema è utilizzato per le telefonate da [[cabina telefonica|telefoni pubblici]].
Il criterio di '''tariffazione''' adottato in [[Italia]] fino al [[1999]] dalla [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]] prima e da [[Telecom Italia]] poi era a scatti anticipati: lo scatto è una unità di tempo e valore variabile a seconda della tipologia di chiamata (urbana, interurbana, interdistrettuale, internazionale, a cellulari). La tariffazione a scatti prevedeva anche uno [[scatto alla risposta]], quindi della durata di zero secondi. Tale sistema è utilizzato per le telefonate da [[cabina telefonica|telefoni pubblici]].


Altro sistema è la tariffazione a secondi: viene addebitato il pagamento degli effettivi secondi di conversazione. La maggior parte delle compagnie di telefonia fissa in Italia utilizza un sistema misto, cioè scatto alla risposta e tariffazione a secondi oppure le cosiddette offerte ''flat'' (ingl: piatto)che danno la possibilità di effettuare in modo illimitato una determinata tipologia di chiamate (locali, ai fissi, ecc.) mentre più variegata appare l'offerta dei piani tariffari di telefonia mobile.
Altro sistema è la tariffazione a secondi: viene addebitato il pagamento degli effettivi secondi di conversazione. La maggior parte delle compagnie di [[telefonia fissa]] in Italia utilizza un sistema misto, cioè scatto alla risposta e tariffazione a secondi oppure le cosiddette offerte ''flat'' (ingl: piatto) che, a fronte di costi fissi, che danno la possibilità di effettuare in modo illimitato una determinata tipologia di chiamate (locali, ai telefoni fissi delle utenze domestiche, ecc.) mentre più variegata appare l'offerta dei piani tariffari di [[telefonia mobile]].


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 12:08, 17 nov 2012

Il criterio di tariffazione adottato in Italia fino al 1999 dalla SIP prima e da Telecom Italia poi era a scatti anticipati: lo scatto è una unità di tempo e valore variabile a seconda della tipologia di chiamata (urbana, interurbana, interdistrettuale, internazionale, a cellulari). La tariffazione a scatti prevedeva anche uno scatto alla risposta, quindi della durata di zero secondi. Tale sistema è utilizzato per le telefonate da telefoni pubblici.

Altro sistema è la tariffazione a secondi: viene addebitato il pagamento degli effettivi secondi di conversazione. La maggior parte delle compagnie di telefonia fissa in Italia utilizza un sistema misto, cioè scatto alla risposta e tariffazione a secondi oppure le cosiddette offerte flat (ingl: piatto) che, a fronte di costi fissi, che danno la possibilità di effettuare in modo illimitato una determinata tipologia di chiamate (locali, ai telefoni fissi delle utenze domestiche, ecc.) mentre più variegata appare l'offerta dei piani tariffari di telefonia mobile.

Collegamenti esterni