Piano (geometria): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 151.80.231.174 (discussione), riportata alla versione precedente di MerlIwBot
Riga 12: Riga 12:
:<math>ax+by+cz+d=0\;</math>,
:<math>ax+by+cz+d=0\;</math>,
in cui <math>a, b, c, d\;</math> sono i parametri al quanto direttori del piano, con <math>a, b, c\;</math> non tutti nulli.
in cui <math>a, b, c, d\;</math> sono i parametri al quanto direttori del piano, con <math>a, b, c\;</math> non tutti nulli.
insomma è una noia!!!!!!!!!!


== Equazione cartesiana ==
== Equazione cartesiana ==

Versione delle 16:33, 26 set 2012

Il piano è un concetto primitivo della geometria, ovvero un concetto che si suppone intuitivamente comprensibile, non necessitando quindi di una definizione in quanto universalmente acquisito (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta)

  • Inteso come luogo geometrico di punti, il piano, nello spazio tridimensionale, è l'insieme di tutti quei punti individuati dalla combinazione lineare di 2 vettori linearmente indipendenti applicati nel medesimo punto P.

Le relazioni che intercorrono tra un piano e i punti e le rette che esso contiene sono espresse dagli assiomi di Euclide e dagli assiomi di Hilbert.

Piani nello spazio tridimensionale

L'equazione canonica del piano nello spazio tridimensionale R3 è del tipo:

,

in cui sono i parametri al quanto direttori del piano, con non tutti nulli.

Equazione cartesiana

Piano passante per tre punti

Siano tre punti dello spazio non allineati. Per questi tre punti passa uno ed un solo piano . Un punto appartiene al piano solo se il vettore è combinazione lineare dei vettori e , ovvero se

Sviluppando il determinante con la regola di Laplace rispetto alla prima riga si ottiene:

Dove

Posizioni reciproche di due piani

Si può studiare la posizione reciproca di due piani mettendo a sistema le loro equazioni. Quando la matrice dei coefficienti ha Rango due il sistema è compatibile e risulta ammettere infinito a uno soluzioni, che rappresentano tutti i punti della retta di intersezione tra i due piani. Quando la matrice dei coefficienti ha rango 1, le soluzioni ammesse sono infinito a due, e i piani risultano essere paralleli e coincidenti (Parallelismo Improprio). Se infine la matrice dei coefficienti ha rango 0, il sistema risulta essere incompatibile, e i piani sono paralleli e distinti (Parallelismo Proprio).

Si può inoltre calcolare l'angolo diedro fra due piani: basta calcolare l'angolo fra i due vettori normali (perpendicolari) ai due piani considerati utilizzando le formule del prodotto scalare.

Distanza di un punto da un piano

È possibile calcolare la distanza di un punto da un piano utilizzando la seguente formula:

Ovviamente, se , allora il punto P appartiene al piano .

Voci correlate


  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica