Crepaccio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori comuni e sostituzioni standard, typos fixed: e → e (3) using AWB
Riga 4: Riga 4:


== Crepacci glaciali ==
== Crepacci glaciali ==
La massa glaciale, nel suo movimento verso valle, determina delle grosse tensioni in profondità parallele al flusso di ghiaccio: queste tensioni diferrenziali (di pressione o di distensione), a seconda soprattutto della conformazione del terreno e della diversa velocità di scorrimento,<ref>La colata di ghiaccio, essendo un fluido viscoso, è più veloce nella zona centrale superficiale e decresce man mano che si avvicina alla superficie rocciosa laterale o a quella del suo letto. </ref> trovano sfogo in superficie formando le fenditure dei crepacci, che possono essere profonde a volte fino a 50 m e larghe qualche metro. Di norma è difficile che la profondità superi i 30 m, dato che a tale livello il ghiaccio è piuttosto plastico.<ref name="cai">{{cita web
La massa glaciale, nel suo movimento verso valle, determina delle grosse tensioni in profondità parallele al flusso di ghiaccio: queste tensioni diferrenziali (di pressione o di distensione), a seconda soprattutto della conformazione del terreno e della diversa velocità di scorrimento,<ref>La colata di ghiaccio, essendo un fluido viscoso, è più veloce nella zona centrale superficiale e decresce man mano che si avvicina alla superficie rocciosa laterale o a quella del suo letto.</ref> trovano sfogo in superficie formando le fenditure dei crepacci, che possono essere profonde a volte fino a 50 m e larghe qualche metro. Di norma è difficile che la profondità superi i 30 m, dato che a tale livello il ghiaccio è piuttosto plastico.<ref name="cai">{{cita web
| autore = Scuola di alpinismo e di scialpinismo Silvio Saglio. C.A.I. S.E.M.
| autore = Scuola di alpinismo e di scialpinismo Silvio Saglio. C.A.I. S.E.M.
| url = http://www.caisem.org/public/Didattica%5CTUTTI%5CMorfologia_ghiacciai_2007.pdf
| url = http://www.caisem.org/public/Didattica%5CTUTTI%5CMorfologia_ghiacciai_2007.pdf
Riga 18: Riga 18:
=== Tipologia dei crepacci glaciali ===
=== Tipologia dei crepacci glaciali ===
I crepacci di un [[ghiacciaio vallivo]] o di [[ghiacciaio di circo|circo]] si possono classificare in base a diversi parametri:
I crepacci di un [[ghiacciaio vallivo]] o di [[ghiacciaio di circo|circo]] si possono classificare in base a diversi parametri:
; Posizione :
; Posizione:
:: - ''crepacce'' o ''[[crepaccia terminale|crepacciate terminali]]'' (Bergschrund)
:: - ''crepacce'' o ''[[crepaccia terminale|crepacciate terminali]]'' (Bergschrund)
:: - ''crepacci marginali'' o ''periferici'' (formati da una parete di ghiaccio e una di roccia)
:: - ''crepacci marginali'' o ''periferici'' (formati da una parete di ghiaccio e una di roccia)
:: - ''crepacci centrali''
:: - ''crepacci centrali''
:: - ''crepacci frontali''
:: - ''crepacci frontali''


; Disposizione :
; Disposizione:
:: - ''trasversali'' (si formano trasversalmente alla colata di ghiaccio, arcuati e concavi verso valle)
:: - ''trasversali'' (si formano trasversalmente alla colata di ghiaccio, arcuati e concavi verso valle)
:: - ''longitudinali'' (si formano in direzione della colata a seconda del suo restringimento/allargamento)
:: - ''longitudinali'' (si formano in direzione della colata a seconda del suo restringimento/allargamento)
Riga 32: Riga 32:
:: - ''radiali'' (complementari a quelli caotici, si formano in direzione radiale lungo la curvatura maggiore della colata laddove vi è un processo distensivo)
:: - ''radiali'' (complementari a quelli caotici, si formano in direzione radiale lungo la curvatura maggiore della colata laddove vi è un processo distensivo)


; Forma :
; Forma:
[[image:crepaccio-01.jpg|thumb|right|200px|Crepaccio a Y]]
[[image:crepaccio-01.jpg|thumb|right|200px|Crepaccio a Y]]
[[image:crepaccio-02.jpg|thumb|right|200px|Crepaccio a campana]]
[[image:crepaccio-02.jpg|thumb|right|200px|Crepaccio a campana]]
:A seconda della conformazione del letto glaciale, si avranno crepacci di due diversi tipi.
:A seconda della conformazione del letto glaciale, si avranno crepacci di due diversi tipi.
:: - "crepacci a Y" (larghi in superficie e gradualmente stretti verso il fondo a causa della porzione di suolo sottostante convessa che produrrà nella colata sovrastante tensioni distensive che crescono gradualmente fino a un massimo in superficie)
:: - "crepacci a Y" (larghi in superficie e gradualmente stretti verso il fondo a causa della porzione di suolo sottostante convessa che produrrà nella colata sovrastante tensioni distensive che crescono gradualmente fino a un massimo in superficie)
:: - "crepacci a campana" (al contrario dei precedenti, sono stretti in superficie e si allargano man mano verso il fondo a causa della porzione di suolo sottostante concavo che produrrà una compressione che cresce man mano che si arriva in superficie).
:: - "crepacci a campana" (al contrario dei precedenti, sono stretti in superficie e si allargano man mano verso il fondo a causa della porzione di suolo sottostante concavo che produrrà una compressione che cresce man mano che si arriva in superficie).


Riga 51: Riga 51:


{{portale|montagna}}
{{portale|montagna}}

[[Categoria:Ghiacciai]]
[[Categoria:Ghiacciai]]
[[Categoria:Morfologia degli ambienti montani]]
[[Categoria:Morfologia degli ambienti montani]]

Versione delle 18:22, 30 ago 2011

Un crepaccio nel ghiacciaio del Großglockner in Austria

Un crepaccio (peggiorativo e accrescitivo di crepa) è un'alterazione geomorfologica della superficie di un suolo, di una roccia o di un ghiacciaio; con il termine si indica in genere una fenditura profonda e di grandi dimensioni.

Crepacci glaciali

La massa glaciale, nel suo movimento verso valle, determina delle grosse tensioni in profondità parallele al flusso di ghiaccio: queste tensioni diferrenziali (di pressione o di distensione), a seconda soprattutto della conformazione del terreno e della diversa velocità di scorrimento,[1] trovano sfogo in superficie formando le fenditure dei crepacci, che possono essere profonde a volte fino a 50 m e larghe qualche metro. Di norma è difficile che la profondità superi i 30 m, dato che a tale livello il ghiaccio è piuttosto plastico.[2] Un altro modo in cui si può formare un crepaccio è dovuto alle tensioni di taglio provocate dal contatto della colata con le pareti rocciose laterali.[2]

I crepacci possono essere pericolosi per gli alpinisti in quanto spesso sono nascosti da un sottile e precario strato nevoso (il "ponte di neve").

Tipologia dei crepacci glaciali

I crepacci di un ghiacciaio vallivo o di circo si possono classificare in base a diversi parametri:

Posizione
- crepacce o crepacciate terminali (Bergschrund)
- crepacci marginali o periferici (formati da una parete di ghiaccio e una di roccia)
- crepacci centrali
- crepacci frontali
Disposizione
- trasversali (si formano trasversalmente alla colata di ghiaccio, arcuati e concavi verso valle)
- longitudinali (si formano in direzione della colata a seconda del suo restringimento/allargamento)
- obliqui (si formano ai lati a contatto con la roccia)
Quando la colata, seguendo la conformazione del suolo, forma un'ansa (una curva) più o meno accentuata si creeranno delle tensioni differenziali che formeranno crepacci
- caotici (complementari a quelli radiali, si formano lungo la curvatura minore della colata laddove vi è un processo compressivo)
- radiali (complementari a quelli caotici, si formano in direzione radiale lungo la curvatura maggiore della colata laddove vi è un processo distensivo)
Forma
Crepaccio a Y
Crepaccio a campana
A seconda della conformazione del letto glaciale, si avranno crepacci di due diversi tipi.
- "crepacci a Y" (larghi in superficie e gradualmente stretti verso il fondo a causa della porzione di suolo sottostante convessa che produrrà nella colata sovrastante tensioni distensive che crescono gradualmente fino a un massimo in superficie)
- "crepacci a campana" (al contrario dei precedenti, sono stretti in superficie e si allargano man mano verso il fondo a causa della porzione di suolo sottostante concavo che produrrà una compressione che cresce man mano che si arriva in superficie).

Note

  1. ^ La colata di ghiaccio, essendo un fluido viscoso, è più veloce nella zona centrale superficiale e decresce man mano che si avvicina alla superficie rocciosa laterale o a quella del suo letto.
  2. ^ a b Scuola di alpinismo e di scialpinismo Silvio Saglio. C.A.I. S.E.M., I ghiacciai (PDF), su caisem.org, 22-05-2007. URL consultato il 02-06-2010.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna