Catarratto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manutius (discussione | contributi)
Unito contenuto della voce Catarrato (titolo errato)
Manutius (discussione | contributi)
Segnalo violazione di copyright
Riga 2: Riga 2:


==Il vitigno==
==Il vitigno==
{{ViolazioneCopyright|url=http://www.lavinium.com/vitigni/catarrat.htm}}
È uno dei vitigni di uva bianca più antichi e pregiati di Sicilia; viene descritto sia dal Cupani nel 1696 e in particolar modo dal Pastena (1970) che ne riconosce quattro varietà:

* Catarratto comune
* Catarratto lucido spargolo
* Catarratto lucido serrato
* Catarratto extra lucido

Il vitigno più coltivato è il Catarratto lucido. Ha foglia media, prevalentemente pentalobata. Il grappolo si presenta medio, cilindrico o conico, con una o due ali (grappoletti affiancati ai lati del grappolo principale), raramente senza, semi-compatto o compatto, facilmente soggetto all'acinellatura e alla colatura; acino medio, sferoidale o ellissoidale, con buccia ricoperta blandamente di pruina, spessa, di colore giallo-dorata nella parte più esposta. Ha produzione abbondante ma incostante a causa dei fenomeni di acinellatura e colatura.
E' abbastanza resistente sia alle malattie crittogamiche che ai parassiti più comuni.
La forma di allevamento più diffusa è la controspalliera con potatura a guyot.


==Il vino==
==Il vino==

Versione delle 19:47, 27 gen 2011

Il catarratto è un vitigno a bacca bianca siciliano, diffuso prevalentemente nella provincia di Trapani. È caratterizzato da un contenuto in acidi ferulici al di sopra dei 10 mg/kg di uva.

Il vitigno


Il vino

Il vino Catarratto si caratterizza per l’elevata acidità che influenza positivamente la freschezza aromatica e gustativa; sul piano olfattivo il sentore di fiori bianchi è il più diffuso. In bocca si presenta sapido e secco, ma ciò non ne compromette la serbevolezza.

Seppur ben apprezzato da esperti e non, una decina d’anni fa ha visto diminuire la sua diffusione regionale per lasciar spazio ai vitigni internazionali particolarmente richiesti dal mercato. Tuttavia, il lavoro in cantina per riuscire ad esaltare le caratteristiche di questo vitigno non si è mai interrotto e si è avvalso del contributo di studi scientifici che ne hanno meglio delineato il profilo.

Viste le particolari condizioni ambientali, sono state rilasciate le seguenti certificazioni D.O.C.:

Principali Produttori

  • Villa Scaminaci
  • Rapitalà
  • Firriato
  • Tenute Gorghi Tondi[senza fonte]