Etnonimo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento voce e riferimenti
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Avvisounicode}}
L<nowiki>'</nowiki>'''etnonimo''' (dal [[greco antico|greco]] ἔθνος ''éthnos'', "tribù", + ὄνυμα ''ónyma'', variante dorico-eolica dell'attico ὄνομα "nome") o '''nome etnico''' o semplicemente '''etnico''' designa il nome degli abitanti di un paese, di una [[regione]] o di una città (in tal caso si usa anche [[demotico (onomastica)|demotico]] dal greco δῆμος, ''dêmos'', "circoscrizione territoriale");<ref>{{cita libro | curatore=Gian Luigi Beccaria | titolo=Dizionario di linguistica | editore=Einaudi | città=Torino | anno=1996 |pagine=p. 204}}</ref><ref name=pellegrini>{{cita libro | cognome=Pellegrini | nome=Giovan Battista | titolo=Toponomastica italiana | editore=Hoepli | città=Milano | anno=1990 | pagine=p. 416-423}}</ref> Il termine etnonimo si usa anche per i nomi dei [[popoli]];<ref>{{cita libro| titolo=Nomi d'Italia | editore=Istituto geografico De Agostini | città=Novara | anno=2009 | pagine=p. 8}}</ref> per quanto riguarda invece un [[continente]] o di un ente sopranazionale, la comunità degli abitanti viene, in senso lato, associata a quello di un popolo: con il termine di ''europei'' si intende, ad esempio, coloro che sono originari e/o abitano nel continente [[Europa|europeo]] (o anche gli abitanti dell'[[Unione europea]]).
L<nowiki>'</nowiki>'''etnonimo''' (dal [[greco antico|greco]] ἔθνος ''éthnos'', "tribù", + ὄνυμα ''ónyma'', variante dorico-eolica dell'attico ὄνομα "nome") o '''nome/aggettivo etnico''' o semplicemente '''etnico''' designa il nome degli abitanti di un paese, di una [[regione]] o di una città (in tal caso si usa anche [[demotico (onomastica)|demotico]] dal greco δῆμος, ''dêmos'', "circoscrizione territoriale");<ref>{{cita libro | curatore=Gian Luigi Beccaria | titolo=Dizionario di linguistica | editore=Einaudi | città=Torino | anno=1996 |pagine=p. 204}}</ref><ref name=pellegrini>{{cita libro | cognome=Pellegrini | nome=Giovan Battista | titolo=Toponomastica italiana | editore=Hoepli | città=Milano | anno=1990 | pagine=p. 416-423}}</ref> Il termine etnonimo si usa anche per i nomi dei [[popoli]];<ref>{{cita libro| titolo=Nomi d'Italia | editore=Istituto geografico De Agostini | città=Novara | anno=2009 | pagine=p. 8}}</ref> per quanto riguarda invece un [[continente]] o di un ente sopranazionale, la comunità degli abitanti viene, in senso lato, associata a quello di un popolo: con il termine di ''europei'' si intende, ad esempio, coloro che sono originari e/o abitano nel continente [[Europa|europeo]] (o anche gli abitanti dell'[[Unione europea]]).


== Esempi di etnonimi ==
== Esempi di etnonimi ==

Versione delle 22:47, 18 dic 2010

Template:Avvisounicode L'etnonimo (dal greco ἔθνος éthnos, "tribù", + ὄνυμα ónyma, variante dorico-eolica dell'attico ὄνομα "nome") o nome/aggettivo etnico o semplicemente etnico designa il nome degli abitanti di un paese, di una regione o di una città (in tal caso si usa anche demotico dal greco δῆμος, dêmos, "circoscrizione territoriale");[1][2] Il termine etnonimo si usa anche per i nomi dei popoli;[3] per quanto riguarda invece un continente o di un ente sopranazionale, la comunità degli abitanti viene, in senso lato, associata a quello di un popolo: con il termine di europei si intende, ad esempio, coloro che sono originari e/o abitano nel continente europeo (o anche gli abitanti dell'Unione europea).

Esempi di etnonimi

Esempi di etnonimi sono italiano, francese, inglese. Etnonimi irregolari sono, ad esempio, tedesco per "abitante della Germania" e cingalese per "abitante dello Sri Lanka", con una differenziazione fonetica, sostenuta anche da Giacomo Devoto, da singalese che invece determina la comunità etnica che parla il singalese.

Endoetnonimi ed esoetnonimi

L'etnonimo può essere di due tipi:

  • endoetnonimo, quando è generato e/o utilizzato dalla stessa comunità cui si riferisce;
  • esoetnonimo, quando è attribuito alla comunità da un altro popolo a essa esterna.

Per esempio, tedesco è un esoetnonimo, mentre Deutscher è l'endoetnonimo. In questo caso l'origine è comune (germanico *thiodisk-); non è così nel caso del polacco Niemiec, probabilmente dalla tribù germanica dei Nemeti, o da niemych (muto, per estensione "che non parla polacco") . Analogamente ungherese (così come Hungarian e Ungarer, dal bulgaro Onogur, nome di una tribù turca) è l'esoetnonimo mentre magyar è l'endoetnonimo.

Formazione del nome etnico in italiano

Il suffisso più usato nei nomi etnici è -ese come in portoghese, pugliese, milanese, dal latino volgare -e(n)se.[2]. Nell'epoca classica il nome etnico derivava perlopiù da quello del popolo che vi abitava, per esempio Gallia da Galli; altre volte accade l'opposto, in particolare coi demotici come Romani, da Roma. Da etnici usati nell'età antica provengono nomi locali e coronimi medievali come TrumpliniVal Trompia CamunniVal Camonica, VenostesVal Venosta, Anauni o AnaunesVal di Non, così come dall'etnonimo Sardi (Σαρδοί, Sardói) → toponimo Sardinia (Σαρδονία, Sardonía) → etnico Sardegnoli, popolare e oggi considerato offensivo.[2]

Note

  1. ^ Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 1996, p. 204.
  2. ^ a b c Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, Hoepli, 1990, p. 416-423.
  3. ^ Nomi d'Italia, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2009, p. 8.

Voci correlate