Catapano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
Giannib (discussione | contributi)
m →‎Voci correlate: +interprogetto wikt
Riga 18: Riga 18:
* [[Capitanata]]
* [[Capitanata]]
* [[Langobardia (thema)]]
* [[Langobardia (thema)]]

==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=catapano|etichetta=catapano}}


{{Portale|Bisanzio}}
{{Portale|Bisanzio}}

Versione delle 23:20, 18 apr 2010

Template:Avvisounicode

Il thema della Langobardia intorno all'anno 975.

Catapano (o Catepano) da κατά (katà) ed ἐπάνος (epànos) (italiano: "colui che sta al di sopra") [1] è il termine utilizzato inizialmente per indicare un alto ufficiale bizantino.

Funzione

Il catapano era un ufficiale bizantino che nella gerarchia militare era al di sopra dello strategos. [1] In Italia, dopo l'anno 970, [1] il termine indicò il governatore bizantino del Catepanato d'Italia che riuniva sotto di sè, con il compito di riorganizzarli, i themata di Calabria, Langobardia e Lucania avendo quindi il ruolo di governatore militare e civile dell'intera Italia meridionale bizantina; il catapano aveva sede a Bari. Il titolo di "catapano" venne tuttavia conservato anche sotto i Normanni, i quali lo attribuirono a funzionari con compiti differenti (al governatore di città, o a un magistrato giudiziario, o all'ufficiale dell'armeria. [2]), mentre gli Spagnoli, durante la loro dominazione, lo usarono particolarmente in Sicilia per i semplici amministratori locali: ad esempio, le Controversie Liparitane furono causate da due catapani aventi il compito di riscuotere le imposte, i quali avevano sottoposto al tributo del plateatico un sacco di ceci che gli incaricati del vescovo di Lipari volevano vendere sulla piazza del mercato. Il vescovo, che riteneva lesi i suoi antichi privilegi, reagì imponendo loro la scomunica.

Note

  1. ^ a b c Bisanzio in Sicilia e nel sud dell'Italia, pag. 66
  2. ^ Da "catapano" deriva l'italiano capitano[senza fonte]

Bibliografia

  • Giorgio Ravegnani, I Bizantini in Italia, Bologna, il Mulino, 2004, ISBN 8815096906.
  • Adele Cilento, Bisanzio in Sicilia e nel sud dell'Italia, Magnus Edizioni SpA, Udine, 2005, ISBN 88-7057-196-3

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio