Parte reale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
de-stub (finito di tradurre l'articolo inglese)
m link
Riga 5: Riga 5:
Per un numero complesso in [[coordinate polari|forma polare]], <math> z = (r, \theta )</math> o, equivalentemente, <math> z = r(cos \theta + i \sin \theta) </math>. Dalla [[formula di Eulero]] segue che <math>z = re^{i\theta}</math>, e quindi che la parte reale di <math>re^{i\theta} </math> è <math>r\cos\theta</math>.
Per un numero complesso in [[coordinate polari|forma polare]], <math> z = (r, \theta )</math> o, equivalentemente, <math> z = r(cos \theta + i \sin \theta) </math>. Dalla [[formula di Eulero]] segue che <math>z = re^{i\theta}</math>, e quindi che la parte reale di <math>re^{i\theta} </math> è <math>r\cos\theta</math>.


A volte i calcoli con funzioni reali periodiche come le correnti alternate e i campi elettromagnetici sono semplificati scrivendo le funzioni come parti reali di funzioni complesse. Si veda, per esempio, la voce [[impedenza elettrica]].
A volte i calcoli con funzioni reali periodiche come le correnti alternate e i campi elettromagnetici sono semplificati scrivendo le funzioni come parti reali di funzioni complesse. Si veda, per esempio, la voce [[impedenza|impedenza elettrica]].


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 17:13, 19 gen 2006

In matematica la parte reale di un numero complesso z è il primo elemento della coppia ordinata di numeri reali che rappresentano z; e cioè se z=(x,y) o, equivalentemente, z=x+iy, allora la parte reale di z è x. Viene indicata col simbolo oppure . La funzione complessa che associa z alla sua parte reale non è olomorfa.

In termini di complesso coniugato , la parte reale di z è uguale a .

Per un numero complesso in forma polare, o, equivalentemente, . Dalla formula di Eulero segue che , e quindi che la parte reale di è .

A volte i calcoli con funzioni reali periodiche come le correnti alternate e i campi elettromagnetici sono semplificati scrivendo le funzioni come parti reali di funzioni complesse. Si veda, per esempio, la voce impedenza elettrica.

Voci correlate