Trasformata zeta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis (discussione | contributi)
Dennis (discussione | contributi)
Aggiunti il th. del valore iniziale e finale dalla wiki inglese
Riga 74: Riga 74:
| 10 || <math>a^n \sin(\omega_0 n) u(n) \,</math> || <math> \frac{ az^{-1} \sin(\omega_0) }{ 1-2az^{-1}\cos(\omega_0)+ a^2 z^{-2} }</math> ||<math> |z| > |a|\,</math>
| 10 || <math>a^n \sin(\omega_0 n) u(n) \,</math> || <math> \frac{ az^{-1} \sin(\omega_0) }{ 1-2az^{-1}\cos(\omega_0)+ a^2 z^{-2} }</math> ||<math> |z| > |a|\,</math>
|}
|}

==Teorema del valore iniziale e del valore finale==
Analogamente a quanto si fa per la [[trasformata di Laplace]], anche per la trasformata zeta si possono enunciare due teoremi che permettono di conoscere il valore iniziale e il valore finale del campionamento partendo dalla sua trasformata:

* '''Teorema del valore iniziale'''
::<math>x[0]=\lim_{z\rightarrow \infty}X(z) \ </math>, se <math>x[n]\,</math> è causale (ovvero nulla per n negativi)

* '''Teorema del valore finale'''
:: <math>x[\infty]=\lim_{z\rightarrow 1}(1-z^{-1})X(z) \ </math>, solamente se i poli di <math>(1-z^{-1})X(z) \ </math> sono all'interno del cerchio di raggio unitario


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 19:50, 28 lug 2008

In matematica e nella teoria dei segnali, la trasformata-z converte un segnale discreto nel dominio del tempo (che non è altro che una sequenza di numeri reali) in una rappresentazione nel dominio della frequenza.

Definizione

La trasformata-z, come molte altre trasformate integrali, può essere definita sia come unilatera che come bilatera.

Regione di convergenza

La regione di convergenza (RdC) è la parte di piano complesso dove la serie che definisce la Z-trasformata di un segnale converge.

Converge per valori di z in modulo maggiori del raggio di convergenza definito come

 ;

qui si è definito il raggio di convergenza tramite il cosiddetto criterio della radice. Di applicazione meno generale è il [del rapporto] poiché esso richiede che i termini siano diversi da zero da un n arbitrario in poi. Nondimeno spesso è più agevole calcolare il limite tramite tale criterio piuttosto che utilizzando quello della radice. Nel caso entrambi i limiti esistano, essi coincidono.


Trasformata-Z Bilatera

La Z-trasformata bilatera di un segnale tempo discreto x[n] è la funzione X(z) definita come

dove n è un intero e z è, in generale, un numero complesso:

dove A è il modulo di z, e φ è la fase (in radianti).

Trasformata-Z Unilatera

Alternativamente, nei casi in cui x[n] è definita soltanto per n ≥ 0, la Z-trasformata unilatera è definita come

Nella teoria dei segnali, questa definizione è utilizzata quando il segnale è causale.

Trasformata-Z inversa

L'espressione della trasformata z inversa può essere ottenuta utilizzando il teorema integrale di Cauchy. In particolare, utilizzando questo teorema e partendo dalla relazione sulla trasformata-Z


si ottiene:


dove gamma è un percorso antiorario chiuso che è situato nella regione di convergenza di X(z) e circonda l'origine del piano z. Questa relazione vale sia per n positivi, che per n negativi.

Tabella delle più comuni trasformate-Z

  Segnale, Z-trasformata, RdC
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Teorema del valore iniziale e del valore finale

Analogamente a quanto si fa per la trasformata di Laplace, anche per la trasformata zeta si possono enunciare due teoremi che permettono di conoscere il valore iniziale e il valore finale del campionamento partendo dalla sua trasformata:

  • Teorema del valore iniziale
, se è causale (ovvero nulla per n negativi)
  • Teorema del valore finale
, solamente se i poli di sono all'interno del cerchio di raggio unitario

Voci correlate

Bibliografia

  • El Jury Theory and Applications of the z-Transform Method (John Wiley & Sons, NY, 1964)
  • Yutaka Yamamoto Digital Control Wiley Encyclopedia of Electrical and Electronics Engineering, 5, 445--457 (1999). PDF

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica